Coronavirus%2C+quali+sono+i+sintomi+quando+attacca+il+cervello
lalucedimaria
/coronavirus-alcuni-casi-attacca-cervello-quali-sintomi/amp/
Notizie

Coronavirus, quali sono i sintomi quando attacca il cervello

I ricercatori si sono resi conto che il coronavirus può attaccare il cervello sia nella prima fase che in quella successiva all’infiammazione respiratoria.

foto dal Web

I danni neurali causati dall’infiammazione virale possono prolungarsi nel tempo, per questo i neurologi invitano a considerare maggiori controlli ed un cambio di terapia.

I danni del Coronavirus al cervello

In questi mesi abbiamo imparato che il Sars-Cov-2, il virus appartenente alla famiglia dei Coronavirus che ha messo in ginocchio il mondo, causa danni letali alle vie respiratorie. Da quando la pandemia è cominciata sono stati fatti passi da giganti nel rintracciamento, nella cura e nel contenimento della diffusione, ma ci sono ancora molti aspetti che vanno studiati e che si conoscono appena. Dagli studi effettuati, ad esempio, è risultato che il Coronavirus attacca anche altri organi, ad esempio nell’apparato digerente ed in quello riproduttivo.

Leggi anche ->Coronavirus, Zangrillo: in Germania contagi alti ma zero ricoveri

Da alcuni studi recenti è emerso che il Sars-Cov-2, come il suo antenato Sars, attacca anche il sistema nervoso centrale e quello periferico. In alcuni casi l’infezione potrebbe verificarsi direttamente a livello cerebrale, mentre in altri potrebbe diffondersi al sistema nervoso in un secondo momento. A spiegarlo è Stefano Pallanti, docente di psichiatria che insegna sia all’Università di Firenze (come associato) che a quella di Standford.

Leggi anche ->Scuola, arrivano i primi contagi da Coronavirus. A Milano 5 classi a casa

“Disturbi neuropsichiatrici molto frequenti”

Il docente spiega che alcuni tamponi sono risultati negativi poiché l’infezione non è a livello respiratorio ma cerebrale. Successivamente illustra i risultati di alcuni studi cinesi: “Dai primi studi fatti in Cina si è visto che i sintomi neuropsichiatrici sono molto frequenti e, nell’80 per cento dei casi, si associano anche sintomi psicosensoriali, come la perdita dell’olfatto e del gusto. Ma si sono verificati anche ictus, epilessie, episodi confusionali acuti”.

Il dottor Pallanti aggiunge che quella dell’infezione del sistema nervoso non è una novità, visto che i virus della stessa famiglia in passato hanno causato forti encefaliti e stato confusionale a molti contagiati. In un recente studio coordinato proprio da Pallanti e pubblicato sul ‘Journal of Psychiatric Research’, si spiega come dovrebbe essere posta maggiore attenzione sui danni cerebrali a lungo termine che il Covid-19 può causare a chi ha contratto la malattia.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

41 minuti fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Novembre 2025: “Ti prego per i bisognosi”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Novembre 2025: “Riportami alla Tua luce”

“Riportami alla tua luce”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

16 ore fa