Esce+il+film+%26%238216%3BIl+nostro+Papa%26%238221%3B%2C+in+occasione+del+compleanno+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/compleanno-papa-francesco-film/amp/
Notizie

Esce il film ‘Il nostro Papa”, in occasione del compleanno di Papa Francesco

Per celebrare al meglio gli 83 anni di Papa Francesco, uscirà nelle sale cinematografiche il film documentario sulla sua vita ‘Il nostro Papa’.

(Websource/Archivio)

Si parte dall’emigrazione dei parenti in Argentina per affrontare il tema della tolleranza e dell’immigrazione tanto cari al Pontefice.

Nelle sale il docu-film sul Santo Padre

A partire da oggi e per tutta la giornata di domani, in alcune delle sale cinematografiche italiane sarà trasmesso il docu-film su Papa Francesco intitolato ‘Il nostro Papa’. L’approdo al cinema della pellicola è stato deciso per questi giorni in modo da celebrare in un altro modo il compleanno del Pontefice che, il 17 dicembre del 2019, compie 83 anni.

Si tratta di un’anteprima, visto che il film sarà successivamente trasmesso sulle reti Rai il prossimo anno. Prodotto dall’Istituto Luce in collaborazione con la Rai e la casa di produzione argentina Lazos de Sangue, ‘Il nostro Papa’ è la trasposizione in immagini del libro scritto da Tiziana Lupi. L’adattamento è stato curato dal regista italiano Mario Rossini in collaborazione con l’argentino Antonio Cervi.

Di cosa parla il film su Papa Francesco

Il film punta ad essere una specie di biografia di Papa Francesco, al cui interno viene proposto un messaggio importante: senza l’immigrazione non ci sarebbe stato Papa Bergoglio. Non a caso la pellicola parte dal racconto della partenza dei parenti del Pontefice da Genova. Ad inizi ‘900, infatti, gli italiani sono partiti in massa in direzione dell’Argentina, alla ricerca di una vita migliore (tutt’ora il 57% degli argentini è di origini italiane). Sarà Massimo Minella, noto storico, ha raccontare il fenomeno migratorio degli italiani verso l’Argentina. Un modo per fare capire agli intolleranti di oggi, come i loro avi siano stati anch’essi dei migranti.

Conclusa questa prima parte verranno mostrati alcuni interventi del Papa sul fenomeno migratorio. Queste saranno inframezzate da scene recitate, in cui l’attore Iago Garcia interpreterà Bergoglio. A conclusione del documentario un altro intervento del Pontefice sul fenomeno migratorio in cui emerge il concetto: “Perché loro e non noi”. Un modo per fare riflettere gli italiani sulla fortuna di stare in un Paese dal quale non c’è l’esigenza di scappare.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 maggio sono i Santi Filippo e Giacomo: si ricordano insieme, riposano nello stesso luogo

Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 maggio 2025: Gv 14,6-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Maggio 2025: “Santa Maria mostrami Gesù”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

17 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

18 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

22 ore fa