Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BE%26%238217%3B+risorto+uno+degli+antichi+profeti%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-risorto-uno-antichi-profeti/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “E’ risorto uno degli antichi profeti”

“Alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti»”. Questa la Parola di oggi.

Erode era perplesso perché dal popolo giungevano voci contrastanti su chi fosse in realtà Gesù Cristo.

Dopo l’incarcerazione di Giovanni Battista, Gesù Cristo comincio la propria missione di diffusione del Verbo. Mentre il Messia mostrava al popolo d’Israele miracoli e diffondeva la nuova Parola, Erode decise di tagliare la testa a colui che lo aveva battezzato ed indicato come “Agnello di Dio”. Così, quando le gesta del Figlio di Dio giunsero alle orecchie del sovrano, questo non sapeva cosa credere. Giovanni era tornato dalla morte? Ma dato che questo non era possibile, chi era questo profeta di cui parlavano tutti? Tormentato da queste domande il tetrarca cercava disperatamente di vedere Gesù.

Dal Vangelo secondo Luca (9, 7-9):

In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti».
Ma Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cercava di vederlo.

Commento alla Parola di oggi

La Parola del Signore di oggi parla della vanità, quella stessa di cui si era macchiato Erode dinnanzi ai suoi convitati. Il Re, infatti, non aveva alcuna intenzione di uccidere Giovanni Battista, ma il timore che i presenti lo potessero giudicare una persona non degna d’onore lo spinse ad assecondare la richiesta della figliastra. Ma la vanità è aria, non è consistente, non porta alcun beneficio a lungo termine, anzi alla lunga lascia ancora più vuoti di quanto non si fosse in partenza.

Se ne rende conto Erode, nel momento in cui le voci su Cristo gli giungono. Evitiamo dunque di prendere decisioni e di assumere comportamenti tesi solo a renderci ben voluti o accettati dal prossimo. Manteniamo invece la nostra umiltà e seguiamo il percorso che riteniamo più giusto, chiediamo dunque a Dio che ci conceda questa grazia.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

12 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa