Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BNon+prendete+nulla+per+il+viaggio%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-non-prendete-nulla-viaggio/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Non prendete nulla per il viaggio”

“Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche”. Questa la Parola del Signore di oggi.

Sapendo che erano ormai pronti per predicare, Gesù dà ai discepoli poteri per guarire e scacciare demoni, quindi li invia casa per casa per annunciare la lieta novella.

Il quel tempo i discepoli erano ormai pronti per andare a predicare il Vangelo di Gesù Cristo, dunque il Messia decise di conferire loro potere contro il demonio e li inviò a portare la lieta novella casa per casa. Prima che partissero, però, diede loro precise indicazioni: dovevano fermarsi a mangiare dormire una notte in ogni casa in cui venivano accolti. Qualora non venissero accolti, invece, dovevano scrollarsi la polvere dai piedi in segno di accusa. Inoltre disse loro di non portare cambi, né cibo né denaro, poiché la Parola sarebbe stato il loro unico sostentamento.

Dal Vangelo secondo Luca (9,1-6):

In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi.
Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche. In qualunque casa entriate, rimanete là, e di là poi ripartite. Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi come testimonianza contro di loro». Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni.

Commento alla Parola di oggi

La Parola del Signore di oggi ci dice che l’unico modo in cui un discepolo può acquisire autorità è seguendo le orme di Cristo. Il primo passo da compiere, lo dice chiaramente il Cristo, è quello di vivere nella povertà. Durante la predicazione, infatti, non bisogna portarsi generi di conforto né denaro, men che meno bisogna accettare ricompense per le guarigioni o le liberazioni effettuate. In questo modo si riesce a sviluppare la mitezza e l’umiltà necessarie per avere la forza di fare convertire gli altri.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

1 ora fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

3 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

10 ore fa