Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BDonna%2C+grande+%C3%A8+la+tua+fede%21%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-donna-grande-tua-fede/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Donna, grande è la tua fede!”

“Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri”. Questa la Parola del Signore di oggi tratta dal Vangelo secondo Matteo.

Colpito dalla grande fede di una donna pagana, Gesù le concede la liberazione della figlia dalla possessione demoniaca.

Gesù cammina verso la zona di Tiro e Sidone, quando ad un tratto viene chiamato da una donna disperata. Sta soffrendo nel vedere le sofferenze della figlia posseduta da un demone e chiede al Messia la grazia. Gesù, però, in un primo momento ignora le sue suppliche e le richieste dei discepoli che vorrebbero la aiutasse. In uno secondo istante, il Cristo ha la prova che nonostante si tratti di una donna pagana, questa ha una fede più grande di molti ebrei. Dunque, mosso a compassione, guarisce la figlia dalla possessione.

Dal Vangelo secondo Matteo (15, 21-28):

“In quel tempo, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco, una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele».

Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore – disse la donna –, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell’istante sua figlia fu guarita.

Commento alla Parola di oggi

La Parola di oggi ci mostra un Messia intento a curarsi solamente del popolo d’Israele. Ad inizio passo, infatti, dichiara apertamente che il disegno del Padre Eterno non prevede che si occupi anche dei bisogni dei pagani. Questo perché in quel momento era di primaria importanza allertare il popolo ebraico dell’avvicinarsi del Regno dei Cieli. Tuttavia Gesù non è insensibile agli altri popoli, sa benissimo che in Paradiso c’è spazio per tutti coloro che saranno degni di farvi parte.

Questa apertura di Dio verso tutta l’umanità l’ha percepita anche la donna del passo odierno ed è per questo che supplica il Messia di aiutare la figlia. La donna sa che se dimostrerà di avere fede, Cristo l’aiuterà. La fede, ancora una volta, è l’elemento determinante. Gesù concede la guarigione della figlia della donna proprio perché ha notato che questa ne ha più di molti ebrei. Capisce proprio in quel momento che i tempi sono maturi e che è già possibile allargare il messaggio di salvezza a tutta l’umanità.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

45 minuti fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

9 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa