Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BTi+benedico%2C+o+Padre%2C+Signore+del+cielo%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-benedico-signore-cielo/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo”

“Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti “. Questa la Parola del Signore di oggi tratta dal Vangelo secondo Matteo.

Con queste parole il Cristo loda la volontà del Padre ed invita tutti gli oppressi a seguirlo perché insieme a lui non siano costretti a patire fame, ingiustizie e povertà.

Dopo aver lodato il Padre Eterno per aver scelto di comunicare la verità ai poveri e agli oppressi, Gesù sottolinea che solo il Figlio conosce veramente il Padre e solo chi lo seguirà verrà reso partecipe della verità. Quindi invita tutti coloro che si sentono oppressi e che sono sofferenti a lasciarsi andare alle sue cure, poiché grazie a lui tutte le difficoltà ed i patimenti saranno cancellati.

Dal Vangelo secondo Matteo (11, 25-30):

In quel tempo, Gesù disse: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero”.

Commento alla Parola di oggi

La Parola del Signore di oggi è musica per le orecchie dei fedeli che si trovano in difficoltà e accusano la stanchezza. La sofferenza e la pesantezza sono delle sensazioni comuni nell’essere umano. Queste, infatti, sono segnali della loro finitezza del loro essere imperfetti. Fa piacere sapere che Gesù si fa carico delle nostre difficoltà per migliorarci la vita e permetterci di andare avanti. Senza il suo aiuto, infatti, finiremmo schiacciati dal peso di una vita complessa da gestire a livello interiore.

In questo passo, però, Gesù indica anche la via grazie alla quale riusciremo a seguirlo in questo cammino verso la pace interiore. Per seguire la via tracciata dal Signore bisogna essere umili e miti. Arroganza e rabbia, infatti, non permettono di apprendere e di comprendere la fede né la Parola di Dio. Siano benedetti dunque “gli ultimi”, coloro che Dio ha scelto di accogliere nel suo Regno.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

14 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

16 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

21 ore fa