Vangelo+di+marted%C3%AC+7+settembre%3A+riflessione+di+Paolo+de+La+Luce+di+Maria+%E2%80%93+Video
lalucedimaria
/commento-paolo-la-luce-di-maria-vangelo-7-settembre-2021/amp/
Notizie

Vangelo di martedì 7 settembre: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Solo in Gesù ci può essere risurrezione. Noi non ci possiamo inventare di risorgere, ci si rialza sempre grazie a Lui.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Credo che Gesù in questo Vangelo ci dica una cosa importante: che tutti quelli che si facevano toccare da Gesù venivano guariti. Chi di noi ha detto: “Signore, toccami, Signore, ho bisogno di sentire la tua presenza”?

Questo può essere anche un riconoscere di essere arrivati al fondo di noi stessi: solo in lui può essere risurrezione. Noi non ci possiamo inventare di risorgere. Spesso si dice che al fondo delle cadute ci si rialza, ma ci si rialza sempre grazie a Lui.

La vita che cambia

A volte non ci si rende conto dei rischi congiunti che si hanno ad una certa età, e si fanno cose che ieri facevi e oggi non puoi più fare. Spesso non ci si pone la domanda: ma come cambia il tempo? Il tempo genera più sapienza, probabilmente più conoscenza, ma anche dei problemi fisici, mentali, di salute, di memoria… E questa è la vita, che è fatta di situazioni che mutano, che vanno come in altalena. Un momento stanno su, un momento vanno giù. E stare in equilibrio spesso è molto difficile

Oggi mantenere un equilibrio, avere un equilibrio, è qualcosa di inimmaginabile, è la cosa più importante da ottenere. Perché Gesù in questo Vangelo ci dice: “Da lui usciva una forza che guariva tutti”?

Riconoscere Gesù come salvezza

Chi di noi non ha bisogno di essere guarito da un problema spirituale, da un problema di salute, da una cattiva abitudine, da un rancore che non riusciamo a portare via, da cui non riusciamo a liberarci? Quanti di noi nella realtà sono feriti e hanno ferito?

La nostra domanda dovrebbe essere solo quella. Io credo che non ci sia possibilità più grande per un uomo di quella di riconoscere Cristo, di riconoscere Dio, nell’Eucaristia ma anche in presenza, nello Spirito. Il nostro vivere a volte non legittima la nostra fede, perché troppo spesso facciamo il minimo indispensabile e a volte non abbiamo nemmeno il coraggio di metterci in discussione.

Chiediamo a Dio il dono di rinnegarci, di saper prendere le nostre croci e soprattutto il dono di seguire Gesù, che è via, verità e vita.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.

Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.
Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

34 minuti fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

2 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

2 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

4 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 17 settembre, Papa Leone XIV: il tempo silenzioso dell’attesa è grembo di risurrezione

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…

5 ore fa