Vangelo+di+marted%C3%AC+28+settembre%3A+riflessione+di+Paolo+di+La+Luce+di+Maria+%E2%80%93+Video
lalucedimaria
/commento-paolo-la-luce-di-maria-vangelo-28-settembre-2021/amp/
Notizie

Vangelo di martedì 28 settembre: riflessione di Paolo di La Luce di Maria – Video

Gesù ci dice che è importante capire che nonostante ci siamo situazioni avverse ai nostri desideri, non dobbiamo mai augurare il male a nessuno.

Gesù infatti non ci vuole rancorosi, vendicativi, giustizieri. Ci vuole misericordiosi, perché solo attraverso la misericordia si giunge alla verità che libera, che sana e che riedifica i nostri cammini.

Riflessioni di Paolo di La Luce di Maria

Gesù ci sta dicendo una cosa importante: cioè che è importante capire che nonostante ci siamo situazioni avverse ai nostri desideri, non dobbiamo mai augurare il male a nessuno. Infatti quando gli Apostoli dicono di quei samaritani poco accoglienti: “Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?”, Gesù li rimproverò.

L’importanza della misericordia

Gesù non ci vuole rancorosi, vendicativi, giustizieri. Ci vuole misericordiosi, perché solo attraverso la misericordia si giunge alla verità che libera, che sana e che riedifica i nostri cammini. Io credo che tutti siamo consapevoli dei doni che vengono riversati dallo Spirito Santo su di noi.

Oggi chiedo di pregare per il marito di una nostra sorella, Elena, che mi ha chiesto preghiere. Io credo che Gesù è in ascolto, è in mezzo a noi in questo momento, mentre preghiamo. A volte ce ne dimentichiamo, perché ci assillano altri pensieri.

Ci sono cose che facciamo senza renderci conto del perché le viviamo. Oggi mi sono incontrato con un ragazza giovane che tratta di politica, una ragazza discreta e seria, pulita, che però mi ha fatto una confidenza: cioè che ultimamente le sono sfuggite delle bestemmie. Mi ha anche detto che non le voleva dire queste bestemmie.

Saper riconoscere i propri errori

Allora io un attimo sono rimasto turbato, e ho pensato a quanto è furbo il maligno! Le ho chiesto: “Perché le hai dette?”. E lei mi ha risposto che non lo sapeva, che dalle sue parti le usano come un intercalare, anche se se ne vergognava e che non ne avrebbe dette più.

È più difficile aspettarsi una bestemmia da una ragazza, ma lei ha riconosciuto il suo errore: proviamo a pensare all’onestà intellettuale di questa persona, che confida ad un uomo che sta parlando di Dio e dei suoi miracoli, ciò che, inconsapevolmente e ingiustificatamente, aveva fatto.

Vivere la fede considerando il nostro spazio mentale e le nostre capacità di analisi ci portano ad avvicinarci anche ad una comprensione di Dio e della sua volontà. Chiediamo al Signore il dono di saperla comprendere, per vivere meglio la nostra vita, per essere frutto per gli altri e per non essere divisi tra di noi, nonostante abbiamo tutti la stessa identica condizione: tutti andremo davanti al Signore, e tutti ci dovremo raccomandare prima di quel giorno, a cui nessuno può sfuggire.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

2 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

4 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

4 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

6 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 17 settembre, Papa Leone XIV: il tempo silenzioso dell’attesa è grembo di risurrezione

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…

7 ore fa