Apriamo i nostri cuori e confidiamo di più in una volontà che è sempre rivolta al nostro bene. Come un buon papà, il Signore non ci deluderà.
“Colpisce del Vangelo questo passaggio: “Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!”. Occorre meditare molto su questo: Dio ci dona cose buone, ma noi dobbiamo imparare a chiedergliele.
A chiedere non tanto le cose che vogliamo per noi, ma le cose buone che ci dà lui, quelle cose dove c’è il suo discernimento e la sua grazia. E certamente che non rimarremo delusi, anzi capiremo di più dov’è Dio e quanto Dio ci ama.
Continuiamo a meditare la parola con il commento del Papa: “Non bisogna avere vergogna di pregare e di dire: “Signore, ho bisogno di questo”, “Signore, sono in questa difficoltà”, “Aiutami!”. È il grido del cuore verso Dio che è Padre. E dobbiamo imparare a farlo anche nei tempi felici; ringraziare Dio per ogni cosa che ci è data, e non ritenere nulla come scontato o dovuto: tutto è grazia.
Il Signore sempre ci dà, sempre, e tutto è grazia, tutto. La grazia di Dio. Tuttavia, non soffochiamo la supplica che sorge in noi spontanea. La preghiera di domanda va di pari passo con l’accettazione del nostro limite e della nostra creaturalità.
Si può anche non arrivare a credere in Dio, ma è difficile non credere nella preghiera: essa semplicemente esiste; si presenta a noi come un grido; e tutti quanti abbiamo a che fare con questa voce interiore che può magari tacere per lungo tempo, ma un giorno si sveglia e grida“.
Ecco, dopo queste parole che confermano che Gesù vuole che abbiamo un rapporto di preghiera con lui, l’invito è quello ad aprire i nostri cuori e a confidare di più in una volontà che è sempre rivolta al nostro bene. Come un buon papà, il Signore non ci deluderà”.
Sia lodato Gesù Cristo.
Redazione
* Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Papa Leone XIV all'Udienza Generale dell'8 ottobre ha parlato dell'umiltà di Gesù, il quale non…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Santa Pelagia di Antiochia è una giovane martire dei primi secoli del cristianesimo, vittima delle…
Meditiamo il Vangelo dell’8 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Aiutami ad imitarti”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…