Noi oggi dobbiamo capire che il piano di Dio non è il nostro, le vie del Signore, i suoi pensieri, non sono i nostri
Nel Vangelo di oggi c’è un riferimento al profeta Giona, che chiese al Signore di graziare Ninive, una città destinata ad essere distrutta. E diede dei giorni alla popolazione di Ninive per cambiare il loro modo di vita. È come se oggi arrivasse una persona e ci dicesse: Dio vi dà dei giorni per cambiare!
Gli abitanti di Ninive si pentirono e chiesero perdono: Gesù ci dice che noi oggi, come per la generazione del tempo, abbiamo qui uno più grande di Giona, ma non lo ascoltiamo! Mentre invece gli abitanti di quella città ascoltarono quel profeta.
Gesù parla alla generazione del tempo dicendo che è una generazione malvagia, ma oggi potrebbe parlare a noi! La bellezza del Vangelo è proprio questa: che non parla al passato ma parla al presente.
Di solito quando leggiamo un libro diamo un giudizio, un parere, invece quando leggiamo la Bibbia è il lei che giudica noi. Noi non ci rendiamo conto quello che di grande Gesù ci sta mostrando e ci sta donando. Oggi ci sono delle persone che vivono il rapporto con Dio con dei conflitti e delle incomprensioni: eppure, spesso siamo noi che facciamo tutto da soli.
Gesù noi lo disegniamo come ci piace a noi. Quando Gesù dice agli apostoli che sarebbe dovuto essere ucciso, loro non lo accettano. E anche se il fatto di non accettarlo è umano, noi oggi dobbiamo capire che il piano di Dio non è il nostro, le vie del Signore, i suoi pensieri, non sono i nostri. Dobbiamo renderci conto che il male gioca sulle nostre debolezze e sulle nostre abitudini, e si intrufola lì. Chiediamo a Gesù che ci faccia crescere nella fede, perché ne abbiamo tanto bisogno.
Sia lodato Gesù Cristo.
Redazione
* Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.
“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…
Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…
Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…