Vangelo+di+venerd%C3%AC+12+marzo%3A+riflessione+di+Paolo+de+La+Luce+di+Maria+%E2%80%93+Video
lalucedimaria
/commento-paolo-la-luce-di-maria-vangelo-12-marzo-2021/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di venerdì 12 marzo: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

I Comandamenti sono la nostra libertà dal male: esercitano le virtù, il rispetto, la fiducia, il bene verso l’altro. Non c’è restrizione!

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Il Vangelo di oggi ci aiuta a crescere nella fede: uno scriba infatti chiede a Gesù qual è il primo dei comandamenti. Se ci facciamo caso, Gesù non gliene elenca uno solo, ma due: analizzando le parole di Gesù e calandole nella nostra vita, vediamo che ogni volta che lui parla ci aiuta, ci viene incontro.

Partiamo dal presupposto che ci sono dieci Comandamenti, che più o meno conosciamo tutti. Ma i due elencati da Gesù in questo Vangelo li racchiudono tutti. Perché? Perché contengono la perfezione dell’amore e perché, applicandoli, rispetteremo tutti gli altri. Il primo comandamento è quello di mettere Dio al primo posto nel proprio cuore: questo perché questa è la sua collocazione naturale.

Il comandamento più grande

Dio ci dice infatti che se noi gli diamo la priorità nella nostra vita, tutto quello che vivremo lo vivremo in funzione di Lui: se Dio è in noi, per forza di cose in qualche modo rispetteremo tutti gli altri. Il secondo comandamento, dice Gesù, è quello di amare il prossimo come noi stessi. Gesù unisce questi due comandamenti e aggiunge: non c’è comandamento più grande.

Che significa amare il prossimo come noi stessi? In che modo amando il prossimo a tal punto rispetteremo tutti gli altri comandamenti? Perché se amerò il mio prossimo come me stesso, e il mio prossimo è mia moglie, e io la amerò come me stesso, io non potrò tradirla. Non ruberò, perché se io voglio che a me nessuno rubi nulla, io amando gli altri come me stesso non lo farò! Onererò mio padre come io vorrei essere onorato… E così via. Ecco come questo comandamento ci allinea con tutti gli altri, perché amare il prossimo significa rispettarli tutti.

A volte si parla di una “fede delle restrizioni”: niente di più sbagliato. Oggi infatti abbiamo esageratamente scansato le restrizioni. Stiamo infatti cercando di normalizzare tutto, di far diventare tutto accettabile: invece non lo è.

La banalizzazione di Dio

Se su certe cose ci si esprime in questi termini, si viene guardati come dei bigotti, dei retrogradi, e ci si senti dire che “siamo nel 2021!” Se si prova a dire che l’aborto non è bene, di contro ci si sente rispondere della libertà delle donne… Siamo in un tempo di totale esclusione dalla nostra vita di questi due comandamenti. Siamo in un tempo dove Dio viene totalmente banalizzato e offeso, che da qui capiamo che Dio vene messo al primo posto… del disprezzo! E poi ci sono i “frutti del mondo”: il divorzio veloce ad esempio, dove viene fatto passare per “normale” che una coppia si separi. Ma allora che ci si sposa a fare?

Noi viviamo in un miscuglio satanico, viviamo come se Dio non esista. Viviamo come se Dio non ci abbia dato delle regole, dei riferimenti. Quando invece quei riferimenti sono la nostra libertà, la libertà dal male: i Comandamenti esercitano le virtù, esercitano il rispetto, la fiducia, il bene verso l’altro. Non c’è restrizione! È il mondo che ce li fa viver in questo modo, perché è governato dal maligno. Arrivare a comprendere tutto ciò getterebbe tanta luce su moltissime situazioni della nostra vita.

Come rifiorisce la nostra vita

Noi dobbiamo avere una consapevolezza che stiamo perdendo, e cioè che il Signore ci aiuta se rispettiamo il comandamento principale: amare Dio con tutti noi stessi e il prossimo come noi stessi. E le nostre vita rifioriranno, le nostre relazioni si consolideranno, chi ci incontrerà si sentirà amato.

E quando trasmetteremo l’amore al fratello disinteressatamente, trasmetteremo l’amore di Dio, che è senza tornaconto, se non la nostra salvezza eterna. Chiediamo al Signore di illuminarci e di poter essere come questo scriba a cui Lui disse: “Non sei lontano dal Regno di Dio”, e che lo dica anche a noi.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

4 minuti fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa