Cominicia+oggi+il+Perdono+d%26%238217%3B+Assisi
lalucedimaria
/cominicia-oggi-il-perdono-di-assisi/amp/

Cominicia oggi il Perdono d’ Assisi

Si apre oggi 29 luglio, per concludersi il 2 agosto, la Solennità del Perdono di Assisi. Nella basilica di Santa Maria degli Angeli – la “Porziuncola” – i fedeli che lo vorranno potranno ottenere l’indulgenza plenaria, alle condizioni abituali, proprio nel luogo in cui san Francesco, nel 1216, mentre era assorto in preghiera ebbe una visione in seguito alla quale si recò dal Papa Onorio III per chiedere tale dono. La Solennità del Perdono sarà preceduta da un triduo di preparazione, dal 29 al 31 luglio, presieduto da monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano. Il 1° agosto, l’apertura con le Messe alla Porziuncola (ore 7-8-9-11-17-19) e la solenne celebrazione eucaristica, alle 11, presieduta da padre Michael Perry, ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori. Alle 14.30, la liturgia penitenziale dei pellegrini d’Abruzzo, presieduta da padre Carlo Serri, ministro provinciale dei Frati Minori d’Abruzzo, seguita alle 15.30 dalla celebrazione eucaristica presieduta da padre Carmine Ranieri, ministro provinciale dei Frati Minori cappuccini d’Abruzzo. La sera, alle 19, il pellegrinaggio della diocesi di Assisi, con i primi Vespri della Solennità del Perdono, presieduti dall’arcivescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino: ad offrire l’incenso sarà il sindaco di Assisi, Antonio Lunghi.
Alle 21.30, la veglia di preghiera e la processione “aux flambeaux”, presieduta da padre Claudio Durighetto, ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria. Domenica 2 agosto, la dedicazione della Porziuncola e la Solennità del Perdono, con la celebrazione eucaristica presieduta da padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di Assisi, seguita dalla solenne celebrazione eucaristica presieduta da monsignor José Rodriguez Caraballo, segretario della Congregazione per i religiosi e gli Istituti di vita consacrata, durante la quale ci sarà la supplica alla Madonna degli Angeli e il Canto dei Pellegrini ‘Abruzzo. Alle 15, l’arrivo della XXXIV Marcia Francescana, seguita alle 18 dalla celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Sorrentino e dai secondi vespri della Solennità, alle 19.30, presiedute da padre Durighetto. A seguire, fino alle 23.30, la preghiera silenziosa.

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa