Il+Colosseo+si+tinge+di+rosso+per+le+vittime+cristiane+in+Medio+Oriente
lalucedimaria
/colosseo-si-tinge-rosso-memoria-delle-vittime-cristiane-medio-oriente/amp/
Notizie

Il Colosseo si tinge di rosso per le vittime cristiane in Medio Oriente

colosseo rosso per le vittime cristiane in medio oriente

Durante la manifestazione di sensibilizzazione per i cristiani martirizzati nel mondo Aiuto alla Chiesa che Soffre decide di tingere di rosso il Colosseo a 2000 anni di distanza dalle esecuzioni dei cristiani condannati alla “Damnatio ad bestiam”. L’idea di illuminare l’Anfiteatro Flavio con dei fari rossi ha una grande valenza simbolica poiché trasmette il dolore e le sofferenze che i cristiani sono costretti a subire nei paesi a prevalenza musulmana, rievocando i martiri storici avvenuti proprio all’interno del simbolo principe dell’Impero romano e della storia italiana. L’associazione ha anche voluto indicare simbolicamente la vicinanza alle chiese siriane: in collegamento in diretta con Roma c’erano infatti anche le chiese di San Paolo a Mosul e Sant’Elia ad Aleppo, entrambe illuminate di rosso ad indicare il continuum delle persecuzioni e il legame derivante dalla fede tra la sede principale e le diocesi

L’argomento principale della manifestazione è stata la situazione difficile dei cristiani in Siria, ed è proprio il relatore, monsignor Pietro Parolin, a spiegare come le difficoltà incontrate dai cristiani in quel Paese destino particolare preoccupazione: “Aleppo e Mosul sono luoghi simbolo dell’immane dolore provocato da fondamentalismi e da interessi geopolitici”, dice il segretario del Vaticano, che poi aggiunge: “La libertà religiosa è continuamente minacciata sia quella dei cristiani che degli appartenenti ad altre religioni”. Inevitabile, dato l’argomento, un riferimento alla situazione di Asia Bibi, condannata a morte in Pakistan per la sua fede, di cui il Cardinale Parolin dice: “Il Papa l’ha definita martire, noi speriamo che questa situazione possa arrivare a conclusione. Dovrebbero anche in questo caso prevalere i diritti: alla libertà religiosa e alla professione della propria fede”.

Se Siria e Asia Bibi sono gli argomenti più caldi, una menzione alle sofferenze dei cristiani in Iraq è d’obbligo e monsignor Parolin non li dimentica, esprimendo anche a loro la vicinanza del Vaticano e dicendo ai presenti che l’intenzione della Chiesa era quella di ristabilire la libertà di culto una volta conclusa la guerra, ma che ci sono stati degli impedimenti (le tensioni tra Bagdad ed i curdi) che hanno bloccato questo processo di normalizzazione. Ciò nonostante, assicura il segretario del Vaticano, l’impegno profuso per la normalizzazione non si interromperà: “Un Medio Oriente senza cristiani non ha senso, sono parte fondamentale di quelle terre”.

Luca scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 11 agosto è Santa Chiara d’Assisi: come San Francesco, segue Gesù in modo radicale

Santa Chiara d'Assisi segue l'esempio di San Francesco e sceglie la donazione totale di sé…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Agosto 2025: “Fammi sentire la Tua voce”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Agosto 2025: “Imploro il Tuo perdono”

“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

12 ore fa
  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

19 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

20 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

22 ore fa