Codex+Calixtinus%3A+i+segreti+del+cammino+di+Santiago+de+Compostela
lalucedimaria
/codex-calixtinus-san-giacomo/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Codex Calixtinus: i segreti del cammino di Santiago de Compostela

Il Codex Calistinus racconta dell’Apostolo di Gesù, San Giacomo il Maggiore, e del culto di Santiago de Compostela.

Codex Calistinus – photo web source

Il 3 Luglio del 2011, l’archivio della Cattedrale di Santiago di Compostela, in Spagna, subì un grave furto. Quattro persone (arrestate l’anno successivo) si appropriarono del Codex Calistinus, detto anche Liber Sancti Jacobi (Libro di San Giacomo). Il testo racconta di San Giacomo il Maggiore e del conseguente culto di Santiago de Compostela.

Nella Legenda Aurea, una raccolta di biografie sulla vita dei Santi, risalente al Medioevo, il Frate Domenicano Jacopo Da Varazze, parla dell’origine di uno dei luoghi sacri più visitati al mondo, dopo Roma e Gerusalemme. San Giacomo il Maggiore era giunto ad evangelizzare la Spagna. Tornato, poi, in Palestina, Erode Agrippa volle farlo decapitare, nell’anno 44. I suoi discepoli, allora, ne trasportarono il corpo di nuovo in Spagna.

Jacopo Da Varazze scriveva: “Nei secoli, le persecuzioni e le proibizioni di visitare il luogo, fanno sì che della tomba dell’apostolo si perdano memoria e tracce. Nell’anno 813, l’eremita Pelagio (o Pelayo), preavvertito da un angelo, vide delle strane luci simili a stelle sul monte Liberon, dove esistevano antiche fortificazioni probabilmente di un antico villaggio celtico”.

San Giacomo Apostolo

Fu il Vescovo Teodomiro a scoprirne la tomba. “Conteneva tre corpi, uno dei tre aveva la testa mozzata ed una scritta: “Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomé”.”.

La presenza del corpo di Giacomo il Maggiore rendeva Santiago de Compostela un luogo di gran valore spirituale e sede Arcivescovile, già nel 1121. Oggi, Santiago de Compostela è la meta di tutti coloro che, dopo un lungo pellegrinaggio (a piedi, a cavallo, in bicicletta), arrivano alla tomba di San Giacomo il Maggiore.

“Santiago” sta per “San Giacomo” e “de Compostela” significa “del Campus Stellae”.

Gli autori del Codex Calixtinus

E’ incerto l’autore del Codex Calixtinus. Probabilmente composto nel XII secolo, si attribuisce a Papa Callisto II o al chierico Aymeric Picaud. Certo è, però, l’argomento trattato, ossia la devozione all’Apostolo.
Il Codex Calixtinus è formato da cinque libri. Il primo è “Anthologia Liturgica” (Hymni et Homiliae). L’autore descrive una liturgia solenne, che sarebbe dovuta essere adottata nel culto a San Giacomo il Maggiore.

Il libro comprende anche sermoni ed omelie di argomenti e stili eterogenei, relativi a varie celebrazioni, distribuite nel corso dell’anno liturgico. Vi sono, poi, molte antifone e inni, adattabili ai riti che riguardano la vigilia, le ottave, le veglie, le feste dedicate a San Giacomo il Maggiore.

photo web source

Il libro che narrà 22 miracoli dell’Apostolo

Il secondo è “De Miraculis Sancti Iacobi”, in cui sono narrati 22 diversi miracoli, compiuti dall’Apostolo e avvenuti in varie località del mondo allora conosciuto. Il terzo è “Liber de Translatione”, che parla del trasporto del corpo di San Giacomo il Maggiore, da Gerusalemme alla Galizia. Questo libro e’ formato da diverse epistole e da tante descrizioni, in merito alle diverse solennità dedicate all’Apostolo.

Il quarto è “Historia Karoli Magni et Rotholandi” ( Historia Turpini). Parla dell’Arcivescovo di Reims, Monsignor Turpino, dalla cui storia sono derivati ben 250 manoscritti.
Essi descrivono come San Giacomo il Maggiore, apparso in sogno al Re Carlo Magno, gli avesse rivelato dove cercare il suo copro, dimenticato in terra pagana.

L’opera letteraria medioevale, la “Chanson de Roland”, indica l’Arcivescovo Turpino come un fedele combattente, a fianco proprio di Carlo Magno.

Il quinto è “Iter Pro Peregrinis ad Compostellam, Aimery Picaud Ascriptum” ed è, dunque, una guida per il pellegrino di San Giacomo il Maggiore. Nel libro si parla degli itinerari più opportuni per effettuare il pellegrinaggio, da ogni parte del mondo, fino, appunto, a Santiago de Compostela.
In questa sezione, sono anche citati e discussi gli ostacoli che si presentano durante il viaggio, che sono non solo di natura fisica, ma spirituale. Si parla delle gioie e dei dolori che quel percorso inevitabilmente offe, a coloro che vogliano scrutare all’interno del proprio essere.

Il pellegrinaggio attrae tante persone, ancor oggi, ogni anno, proprio perché da modo di riflettere sulla propria esistenza, a contatto con la creazione; immersi nella storia di quei luoghi, storici e leggendari.

Cammino di Santiago de Compostela – photo web source

Ai diversi libri del Codex Calixtinus, si associano anche molti altri manoscritti, conservati in diversi Monasteri e Chiese, nel Sud e nel centro della Francia, nel Nord Italia e in tanti altri Paesi Europei. Questi testi sono chiamati “Libelli Sancti Iacobi”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

© Riproduzione riservata
Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

15 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa