LA CHIESA CINESE
Â
Â
Â
Nella lontana Cina, il dialogo tra politica e religione, in merito alla libertà di professione, sembra essere ad un punto morto, tanto che i sacerdoti che denunciato lo stato dei fatti ad Asia News usano dei nomi non veritieri, per motivi di sicurezza. Gli articoli sono stati scritti in risposta al cardinale  John Tong, curatore ad oggi dei rapporti col Vaticano.
Non sono dâaccordo sul fatto che la Chiesa debba anzitutto sacrificare la libertĂ completa per una libertĂ necessaria. Se la Chiesa non ha libertĂ assoluta, forse non potrĂ avere nemmeno quella necessaria. VeritĂ e libertĂ sono collegate. La libertĂ non è vera se la libertĂ non pesca nella veritĂ . La nostra Chiesa sotterranea ha sopportato ogni tipo di pressione dal governo per ottenere una libertĂ vera.â.
Entrambi i sacerdoti sottolineando quanto in effetti la situazione in Cina sia ben lontana dallâessere risolta, quanto sia sofferta e poco partecipata dalle autoritĂ .
Preghiamo perchĂŠ i nostri inviati dal Vaticano coraggiosamente si rendano âvoce vivaâ del messaggio di Cristo, senza artefatti di circostanza, come fu per coloro che, secoli fa, iniziarono lâopera di evangelizzazione in terre cosĂŹ lontane, geograficamente e culturalmente.
âDonami un tuo segnoâ. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdĂŹ per…
L'influencer spagnola BelĂŠn DomĂnguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…