Cina%2C+nati+i+primi+bimbi+con+DNA+modificato%3A+%26%238220%3BPratica+pericolosa%26%238221%3B
lalucedimaria
/cina-bimbi-dna-modificato-polemica/amp/
Notizie

Cina, nati i primi bimbi con DNA modificato: “Pratica pericolosa”

L’annuncio su Youtube dello scienziato cinese He Jiankui riguardante la nascita dei primi bimbi con DNA modificato ha generato una bufera all’interno della comunità scientifica.

Qualche giorno fa lo scienziato He Jiankui della Southern University of Science and Technology di Shenzhen ha annunciato su Youtube di aver portato a termine un esperimento genetico applicato a dei nascituri. Secondo quanto affermato dallo scienziato cinese, nei mesi precedenti lui e la sua equipe avrebbero modificato il DNA di sette coppie al fine di far nascere dei bambini che risultassero immuni al virus dell’HIV. L’esperimento in questione avrebbe avuto successo in uno dei sette casi, portando alla nascita dei primi bimbi con DNA modificato, si tratterebbe di una coppia di gemelline.

L’annuncio di He è stato immediatamente contestato dalla comunità scientifica, in primo luogo perché le sue affermazioni sulla riuscita dell’esperimento non sono in alcun modo verificabili: pare infatti che la ricerca non sia stata pubblicata in nessuna rivista scientifica e che non sia stato applicato il protocollo “peer-reviewed“, ovvero un’analisi approfondita dei risultati ottenuti da parte degli esperti. In secondo luogo (aspetto che dal punto di vista umano ci pare più interessante) gli scienziati hanno criticato la criticità etica di tale esperimento sull’uomo.

Nascita bimbi con DNA modificato: le criticità etiche dell’esperimento

Sebbene la modifica del DNA possa essere in futuro un passo in avanti nella lotta alle malattie genetiche ed alle malattie in generale, non c’è da sottovalutare le conseguenze di un simile approccio. La modifica di un tratto del genoma umano, infatti, non eliminerebbe semplicemente il rischio di contrarre la malattia (qualora venisse comprovato che gli effetti fossero duraturi e certi), ma comporterebbe anche la modifica permanente del Dna di quei soggetti e dei loro eredi, dunque la possibile scomparsa di un intero pool genetico. Pare inoltre che i due embrioni fossero assolutamente sani e che la modifica non sia stata fatta per evitare la trasmissione al feto da parte di genitori sieropositivi. Ma l’etica non è il solo aspetto problematico della pratica: pare infatti che tale sistema di modifica non sia sicuro e non si può escludere che dopo un simile intervento non si presentino delle mutazioni genetiche pericolose per il soggetto che è stato sottoposto alla procedura.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 20 Settembre 2025: “Tocca il mio cuore Signore”

“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

2 ore fa
  • Preghiere

20 settembre, Madonna del Tresto: il miracolo del coltello insanguinato

La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…

8 ore fa
  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

10 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa