Cimitero+comune+tra+cristiani+e+musulmani%2C+esempio+di+civilt%C3%A0+in+Senegal
lalucedimaria
/cimitero-comune-tra-cristiani-e-musulmani-esempio-di-civilta-in-senegal/amp/
Notizie

Cimitero comune tra cristiani e musulmani, esempio di civiltà in Senegal

“Tolleranza” è la parola d’ordine, che non significa sopportarsi, ma comprendersi per una pacifica convivenza.

Gli sforzi che si stanno facendo per raggiungere un quieto vivere tra cristiani e musulmani, riguarda a più livelli tutta la sfera sociale.
Dal Santo Pontefice ai comuni cittadini, molte persone cercano, in un’ottica di intercultura, di fare in modo che i due Credi trovino una maniera per convivere serenamente.
In un paese del Senegal, che si chiama Joal-Fadiouth, i cattolici sono in maggioranza e rappresentano il 90% degli abitanti, mentre gli islamici sono solo il 10%.
In quel posto, però, cristiani e musulmani non hanno nessun problema a portare avanti la loro spiritualità.
Così, anche all’interno di una stessa famiglia, le religioni convivono e, quando qualcuno muore, viene portato al comune cimitero, per l’ultimo saluto.
Il cimitero di Joal-Fadiouth (denominata l’isola delle conchiglie) ospita, infatti, cristiani e musulmani nel medesimo luogo: uno distesa di conchiglie, in mezzo alle quali sono piantati alberi e piante.
Li si possono venere, in due arre distinte, ma collegate, le croci che indicano le tombe cristiane e le mezze lune che sovrastano quelle musulmane.
“A Fadiouth tantissime famiglie sono miste, cattolici e musulmani convivono all’interno dello stesso nucleo familiare, i cristiani vengono invitati alle feste islamiche e viceversa. Così, essere seppelliti nello stesso cimitero rappresenta la normalità, la naturale conseguenza alla fine di un’esistenza fondata sulla coesione e il rispetto tra religioni.”, dice uno degli abitanti del posto.
E anche nella morte l’interreligiosità viene rispettata: i cristiani riposano in casse di legno, i musulmani avvolti in lenzuoli bianchi col volto rivolto verso La Mecca.
Uniti nella vita, come nella morte, quella di Joal-Fadiouth è una realtà da cui prendere esempio: “Ma tra cristiani e musulmani non esiste differenza, la religione non rappresenta un problema”.
Speriamo davvero che il loro sereno vivere si esporti presto in altri Paesi, fino a dimostrare al mondo il significato vero della parola “tolleranza” e del sentimento che ne consegue.

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Novembre 2025: “Allontanami da me”

“Allontanami da me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

8 ore fa
  • Preghiere

16 novembre: la Madonna di Vilnius lascia uno straordinario segno in cielo

La Madonna di Vilnius è particolarmente cara al popolo lituano e ai devoti dei Paesi…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei poveri, Papa Leone XIV: sviluppiamo la cultura dell’attenzione per vincere la solitudine

Papa Leone XIV alla Messa per il Giubileo dei poveri ha ricordato che Dio ci…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 16 novembre, Santa Gertrude la Grande: mistica che sentì i battiti del Sacro Cuore di Gesù

Anticipatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande,…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 novembre 2025: Lc 21,5-19

Meditiamo il Vangelo del 16 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Novembre 2025: “Grazie per questo nuovo giorno”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

23 ore fa