Chiese+attaccate+in+Cile.+I+Vescovi%3A+%E2%80%9CNon+siano+giustificate+queste+violenze%E2%80%9D
lalucedimaria
/cile-chiese-attacchi-vescovi-condanna/amp/
Notizie

Chiese attaccate in Cile. I Vescovi: “Non siano giustificate queste violenze”

Ancora una volta delle Chiese sono state attaccate. Luoghi di culto posti sotto assedio in Cile, in particolare nella capitale.

photo web source

Un Paese che chiede giustizia, ma che attacca le Chiese in modo ingiustificato. La risposta e la condanna dei Vescovi a questi ignobili gesti.

Escalation di violenze in Cile contro la Chiesa

Continuano le escalation di violenza nei confronti delle Chiese e dei vari luoghi di culto nel Sud America. L’ultimo Paese ad esser colpito è stato il Cile, con due attacchi a due luoghi di culto nella città di Santiago del Cile.

I Vescovi: “Condanniamo le violenze”

Un gesto ignobile, immediatamente condannato dai Vescovi: “La violenza è il male e chi semina violenza raccoglie distruzione, dolore e morte. Non giustifichiamo mai la violenza” – ha scritto Monsignor Celestino Aós, attraverso un comunicato stampa postato sulla pagina Facebook dell’Episcopato del Cile.

Cosa è successo domenica 18 ottobre

Ma cosa è successo di preciso? Domenica 18 ottobre, dei manifestanti incappucciati hanno appiccato un incendio alla Chiesa di San Francisco de Borja, usata dalle forze di polizia dei Carabineros per cerimonie istituzionali, e la chiesa de La Asunción, una delle più antiche della capitale cilena, con più di un secolo e mezzo di storia.

photo web source

La condanna dei Vescovi è stata unanime: “Speravamo che queste azioni e queste immagini non si ripetessero. Non giustifichiamo l’ingiustificabile: Dio non vuole la violenza. Ci riuniremo come comunità di credenti per compiere atti di espiazione e di riparazione. Prendiamo le distanze dalla violenza irrazionale” – hanno concluso, in coro unanime, tutti i Vescovi del Paese.

I Vescovi: “Coltiviamo l’amore”

Se da un lato c’è il popolo cileno che chiede il miglioramento delle proprie condizioni di vita, sociali ed economiche, dall’altro c’è l’escalation di violenza incontrollata di gruppi singoli contro quelli che, secondo loro, sono dei poteri forti, quali ad esempio la Chiesa. “Coltiviamo l’amore per rendere possibile l’amicizia sociale che non esclude nessuno e la fraternità aperta a tutti” – concludono i Vescovi.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

22 novembre: gli angeli trasportano la statua miracolosa della Madonna di Ocotlán

Nostra Signora di Ocotlán è la patrona della più antica diocesi messicana. La devozione risale…

4 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Malato di Sla dà incredibile testimonianza: “Non c’è disperazione se c’è Dio”

La commovente storia di Pietro Lonardi che, pur affrontando la terribile malattia, ha trasformato la…

6 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quinto giorno

Oggi, nel cuore della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, impariamo da Maria ad accettare…

8 ore fa
  • Santi

22 novembre, Santa Cecilia: la Patrona della musica che cantò fino al martirio

La tradizione la associa alla musica per un particolare episodio della sua vita, Santa Cecilia…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 22 novembre 2025: Lc 20,27-40

Meditiamo il Vangelo del 22 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

12 ore fa