Santi Pietro e Paolo

Informazioni

Indirizzo: via Borgianelli, 29

Comune: Montelupone

Parroco: GIACOMO IPPOLITO

Tipologia: chiesa parrocchiale

Orari Messe:Domenica 2 Novembre: 08.00, 10.00, 11.30
Lunedì 3 Novembre: 08.00
Martedì 4 Novembre: 08.00
Mercoledì 5 Novembre: 19.00
Giovedì 6 Novembre: 08.00
Venerdì 7 Novembre: 08.00
Sabato 8 Novembre: 18.00
Domenica 9 Novembre: 08.00, 10.00, 11.30

Orari di Apertura:
Non disponibile


Storia e architettura

La chiesa Santi Pietro e Paolo, situata nel cuore di Montelupone, rappresenta un autentico capolavoro della tipologia parrocchiale. La sua costruzione risale al XIX secolo, un periodo in cui l’architettura religiosa si arricchì di dettagli e stili che uniscono sobrietà e magnificenza. La facciata è caratterizzata da un elegante portale in pietra, ornato da elementi neoclassici, che guida i visitatori all’interno di un ambiente di grande spiritualità e bellezza.

Opere d’arte e curiosità

All’interno della chiesa si possono ammirare molteplici opere d’arte, tra cui pregiati altari in legno intagliato e affreschi che raccontano storie bibliche. Un particolare interesse suscita la statua di San Pietro, realizzata con finiture artistiche di alta qualità e venerata dai fedeli. Questa chiesa non è solo un luogo di culto, ma un vero museo a cielo aperto, custode della memoria storica di Montelupone.

Eventi e feste patronali

Ogni anno, la chiesa Santi Pietro e Paolo ospita eventi significativi per la comunità, tra cui la festa patronale, che si celebra il 29 giugno. Durante questa festa, la comunità si riunisce per partecipare a processioni e riti religiosi, unendo tradizione e fede in un’atmosfera unica e coinvolgente. Questa celebrazione è l’occasione ideale per scoprire usanze locali e per immergersi nella cultura di Montelupone.

Ti invitiamo a visitare la chiesa Santi Pietro e Paolo e a lasciarti incantare dalla sua bellezza e dalla profondità spirituale che offre. Ogni angolo racconta una storia, ogni visita arricchisce l’anima. Scopri questo gioiello nel cuore delle Marche, avvolto dalla storia e dalla devozione. Non perdere l’opportunità di viverlo di persona.

Gestione cookie