Informazioni
Indirizzo: Via Mezzo di Saletto, 89
Comune: Bentivoglio
Parroco: Pietro Franzoni
Tipologia: chiesa parrocchiale
Orari Messe:Giovedì 6 Novembre: Nessuna messa
Venerdì 7 Novembre: Nessuna messa
Sabato 8 Novembre: 18.00
Domenica 9 Novembre: Nessuna messa
Lunedì 10 Novembre: Nessuna messa
Martedì 11 Novembre: Nessuna messa
Mercoledì 12 Novembre: Nessuna messa
Giovedì 13 Novembre: Nessuna messa
Orari di Apertura:
Non disponibile
Storia e architettura
La Chiesa di San Marino, situata a Bentivoglio in Via Mezzo di Saletto, 89, è una suggestiva chiesa parrocchiale che rappresenta un’importante testimonianza della tradizione religiosa locale. La struttura, circondata da un ambiente tranquillo e affascinante, si contraddistingue per il suo stile architettonico sobrio e accogliente, tipico delle chiese del territorio. La storia della chiesa è legata a momenti significativi della comunità, testimoniando la devozione e la cultura dei suoi abitanti.
Opere d’arte e curiosità
All’interno della Chiesa di San Marino, i visitatori possono ammirare alcune opere d’arte di valore, che testimoniano il ricco patrimonio artistico della zona. Tra le opere di maggiore interesse si trovano affreschi e decorazioni realizzati da artisti locali, i quali hanno contribuito a rendere unico l’interno della chiesa. Tra le curiosità, si narra di antiche tradizioni legate alla figura di San Marino, che attirano sia i fedeli che gli appassionati di storia e arte.
Eventi e feste patronali
La Chiesa di San Marino è anche il fulcro di eventi di grande rilevanza religiosa e culturale. Ogni anno, i membri della comunità si riuniscono per celebrare la festa patronale dedicata a San Marino, che si tiene il 3 settembre. Durante questa celebrazione, la chiesa diventa il centro di attività festose, processioni e momenti di riflessione spirituale, creando un’atmosfera di fraternità e gioia tra i partecipanti.
Visitare la Chiesa di San Marino a Bentivoglio non è solo un viaggio nella bellezza architettonica e artistica, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia e nella cultura di una comunità viva e accogliente. Ti invitiamo a scoprire questo luogo affascinante e a lasciarti coinvolgere dalle sue storie e tradizioni.







