%26%238220%3BDio+non+abita+pi%C3%B9+qui%3F%26%238221%3B%3A+convegno+sulle+chiese+divenute+discoteche
lalucedimaria
/chiese-divenute-discoteche-deriva/amp/
Notizie

“Dio non abita più qui?”: convegno sulle chiese divenute discoteche

‘Dio non abita più qui?’: questo il nome del convegno organizzato dall’Università Gregoriana per discutere della deriva delle chiese abbandonate, sempre più spesso utilizzate come locali notturni.

Verso la fine degli anni novanta, in alcuni paesi nordici fortemente secolarizzati, le chiese abbandonate sono state riutilizzate come sede di locali notturni, tra cui anche delle discoteche. L’esempio più illustre è quello di Praga, dove una cattedrale barocca è divenuta uno dei principali night club della capitale ceca ed è addirittura inserito nelle guide turistiche come attrazione per i visitatori. Esempi simili si trovano in Olanda, Stati Uniti (a Manhattan) e Regno Unito. La tendenza continua ad allargarsi e con la recente crisi vocazionale e con la crescente crisi economica dei comuni (non più capaci di mantenere tutti gli edifici storici come musei) si teme possa arrivare persino nella resistente Italia. Ad acuire questa sensazione ci sono i recenti casi di chiese affittate per feste private, tra le quali ha fatto scalpore quella nel napoletano utilizzata da adolescenti come se di una macabra festa di Halloween.

‘Dio non abita più qui?’: il convegno dell’Università gregoriana per salvaguardare le chiese abbandonate

Proprio in occasione della festa di Halloween in chiesa è stato inviato un dossier in Vaticano nel quale viene mostrato a quale utilizzo erano destinate alcune importanti chiese abbandonate. In attesa di capire se la Chiesa intende intervenire ed evitare che gli edifici abbandonati possano essere utilizzati con fini sacrileghi, l’Università Pontificia ha organizzato un convegno intitolato ‘Dio non abita più qui?‘ con l’intento di discutere sul futuro degli edifici abbandonati e trovare, laddove possibile, una soluzione, che si terrà oggi e domani. Per l’occasione saranno presenti oltre 200 persone, 50 ospiti, 35 delegati appartenenti a 23 conferenze episcopali di tutto il mondo. Il convegno è pubblicizzato e sostenuto dal Pontificio Consiglio e dalla Cei. Il compito di trovare una soluzione è davvero arduo, visto che si parla di ben 100.000 immobili abbandonati ed in mano ai privati.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Novembre 2025: “Allontanami da me”

“Allontanami da me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

8 ore fa
  • Preghiere

16 novembre: la Madonna di Vilnius lascia uno straordinario segno in cielo

La Madonna di Vilnius è particolarmente cara al popolo lituano e ai devoti dei Paesi…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei poveri, Papa Leone XIV: sviluppiamo la cultura dell’attenzione per vincere la solitudine

Papa Leone XIV alla Messa per il Giubileo dei poveri ha ricordato che Dio ci…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 16 novembre, Santa Gertrude la Grande: mistica che sentì i battiti del Sacro Cuore di Gesù

Anticipatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande,…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 novembre 2025: Lc 21,5-19

Meditiamo il Vangelo del 16 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Novembre 2025: “Grazie per questo nuovo giorno”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

23 ore fa