Intervenendo sulla questione ‘Chiese dismesse’, monsignor Galantino ha rilevato come per la Chiesa si tratti non solo di un problema di natura culturale ma anche: “Di natura valoriale e pastorale, è importante questo incrocio di interessi e sensibilità che animeranno il convegno”. Questo ha poi aggiunto che all’interno del convegno verranno vagliate diverse proposte per valorizzare gli edifici un tempo sacri, ma che comunque dovranno essere trovate delle soluzioni per quanto riguarda quelle non più in possesso del Vaticano. Nel concludere il suo intervento il rappresentante della Cei ha evidenziato che il problema non è nuovo ed addirittura dagli inizi degli anni ’90 si discute sulla destinazione di questi edifici non più adibiti a luoghi di culto: “I vescovi italiani avevano offerto indicazioni per destinare le chiese dismesse a fini culturali – biblioteche, archivi, musei –, ma molte di esse attendono ancora la destinazione d’uso, e nel 2004 sono stati sollecitati a valutarne l’impiego per altre attività che rientrino nelle finalità pastorali”
Luca Scapatello
“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…