La Chiesa di Santa Maria del Quartiere conserva al proprio interno un frammento speciale che riporta ai fatti miracolosi avvenuti solo pochi decenni prima.
La chiesa è situata a Parma, in strada del Quartiere, con affaccio su piazzale Guido Picelli, nel quartiere dellâOltretorrente. Lâedificio, dalle forme manieriste, è stato costruito tra il 1604 e il 1619, eretta sul sito di unâantica cappella dedicata alla Vergine che sorgeva allâinterno delle mura cittadine, in una zona tuttavia oggi ignota, dove però tradizionalmente si sostiene che fosse destinata allâacquartieramento delle truppe.
Si cominciò a costruirla nel 1604 alla presenza del duca Ranuccio I Farnese e del vescovo di Borgo San Donnino Papirio Picedi. Si sostiene che lâedificio venne progettato da un architetto ferrarese particolarmente gradito al duca, vale a dire Giovan Battista Aleotti, attivo a Parma per i primi decenni del diciassettesimo secolo.
Aleotti realizzò per Ranuccio anche il magnifico teatro di corte. A finanziare i lavori, infine affidati dal duca alla supervisione della Compagnia del Crocifisso, ci pensò tuttavia lâintera popolazione, molto devota allâimmagine venerata in quel luogo da alcuni decenni. La confraternita aveva infatti sede provvisoria propria nella chiesa del Carmine.
Tuttavia, questa, preoccupata di non riuscire a fare fronte ai costi per la costruzione, abbandonò lâopera nel 1610. CosĂŹ ad essa subentrò il Terzo Ordine Regolare di San Francesco. Nel 1619 lâedificio giunse a compimento, mentre dieci anni dopo venne completata anche la decorazione pittorica.
Nel 1628 ci fu un momento molto speciale per questa chiesa. Con una solenne processione, un frammento di affresco con lâimmagine della Madonna dellâAbbondanza venne collocata sullâaltare maggiore della chiesa. Lâimmagine, attribuita a Mercurio Baiardo e proveniente dalla primitiva cappella, fu ritenuta miracolosa per via di numerosi prodigi che si verificarono a beneficio dei tanti fedeli che nei secoli ne divennero devoti.
La costruzione della chiesa avvenne senza osservazione dei dettami del Concilio di Trento. Questi prescrivevano infatti, per le chiese costruite da quel momento in poi, piante longitudinali e a croce latina. Mentre invece in questo caso lâedificio venne disegnato a pianta centrale e a base esagonale.
Di fatto però non è unâunicum, ma una tendenza diffusa in quegli anni, anche ad esempio nella stessa Roma papale dove nomi del calibro di Bernini e Borromini proponevano, per i luoghi di culto di nuova costruzione, progetti del tutto simili che poi, tra lâaltro, ennero presi a modello sia in Italia che allâesterno per i decenni successivi.
La pianta esagonale aveva infatti una precisa funzione simbolica: quella di evocare la forza creativa di Dio. Ciò per via del fatto che lâesagono è composto da sei triangoli, alludenti contemporaneamente sia alla TrinitĂ che ai giorni della creazione.
LEGGI ANCHE: Basilica di Santa Maria in Trastevere: un luogo che è âfonteâ di miracoli
Mentre per quanto riguarda invece la decorazione pittorica della chiesa, questa venne affidata a Giulio Orlandini che però si limitò ad affrescare la zona del presbiterio. Infine nel 1626 Pier Antonio Bernabei fu lâautore di una rappresentazione della TrinitĂ con la Vergine e i santi nella gloria del Paradiso. Decorazione che venne realizzata in massima parte agli inizi del diciannovesimo secolo, tramite alcuni giovani artisti formatisi presso lâAccademia di Belle Arti di Parma.
Giovanni Bernardi
âDonami un tuo segnoâ. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdĂŹ per…
L'influencer spagnola BelĂŠn DomĂnguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…