Chiesa+di+San+Vito+a+Leguzzano%3A+un+piccolo+ma+incantevole+luogo+di+fede+da+conoscere
lalucedimaria
/chiesa-san-vito-leguzzano-info-orari-messe/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Chiesa di San Vito a Leguzzano: un piccolo ma incantevole luogo di fede da conoscere

Il viaggio per i luoghi di fede continua e ci porta, questa volta, nel Nord Italia, nel pieno della diocesi di Vicenza: oggi siamo alla Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia a Leguzzano.

lalucedimaria.it

Un luogo sacro che è anche parrocchia e che porta quindi, il concetto di “posto di fede” alla portata di tutti e, anche, di quell’essere proprio sotto casa. Conosciamolo meglio e vediamo anche come raggiungerlo.

La storia di questa chiesa va molto indietro nel tempo, in pieno XIII secolo. Cosa la rende così particolare tanto da essere ricordata ancora oggi?

Chiesa di San Vito a Leguzzano: luogo dalla grande storia

I luoghi di fede sono sparsi, un po’, per tutta Italia e ciò che li rende caratteristici è quello di essere, nonostante i tanti secoli che possono portarsi sulle spalle, ancora frequentati. Alcuni di essi sono, oggi, delle cattedrali, dei santuari ma anche più semplicemente delle chiese parrocchiali. Chiese, comunque, ricche di storia oltre che di fede.

Quella di cui vi parliamo oggi è la Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Si trova a San Vito di Leguzzano, in provincia di Vicenza ed insiste nella diocesi della città veneta. Fa parte, anche, del vicariato di Malo. Una chiesa che, oggi, è parrocchiale ma che, come dicevamo, ha una storia secolare alle sue spalle.

La presenza di una chiesa a San Vito, che era già parrocchiale, è attestata già nel XIII secolo. Nel 1630 fu scorporata, dalla parrocchia di San Vito, quella di San Valentino in Leguzzano. Quella che, però, oggi conosciamo e vediamo, è una chiesa che è stata costruita e progettata nella seconda metà del 1800. Fu un progetto dell’architetto Giovanni Miazzi tra il 1749 e il 1763 a rendere possibile la costruzione quanto anche la struttura dell’attuale chiesa che si conosce.

Le sue caratteristiche campane

La facciata, invece, venne realizzata tra il 1875 ed il 1885. Una delle principali caratteristiche di questa chiesa è la sua torre campanaria, l’unica di forma ottagonale presente nella diocesi di Vicenza, ed è alta ben 64 metri. La torre ospita 3 campane, elettrificate già dal 1886, ma è presente anche una campanella più piccola, oggi in disuso, datata 1668.

Ma come si presenta la chiesa al suo interno? Sono presenti diverse opere del pittore Giovanni Battista Maganza, realizzate nel XVI secolo, e altri dipinti seicenteschi di Francesco Maffei. La pala dell’altar maggiore raffigura, invece, la Madonna con Bambino insieme ai santi Vito, Modesto e Crescenzia. Quest’ultima è un’opera di Francesco Lorenzi, datata seconda metà del 1700.

Torre a pianta ottagonale della chiesa di San Vito – lalucedimaria.it

Info utili: orario Sante Messe e come raggiungerla

Le attività liturgiche, anche in questa chiesa parrocchiale molto antica. La Santa Messa è:

  • Il sabato alle ore 18.00
  • La domenica, invece, alle ore 8.30 – 10.30

Come raggiungerla? Dall’autostrada A1 arrivati all’altezza dell’uscita di Bologna, proseguire per la variazione Variante di Valico, fino all’ingresso in A13 ed uscire a Rovigo Sud. Da qui, poi, entrare nella SS434 verso Verona/Legnago. Prendere lo svincolo per la A31 e seguire le indicazioni per la Pedemontana Veneta.

Da qui, poi, seguire le indicazioni per Malo, direzione Chiesa di Leguzzano.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 15 Agosto 2025: “Donami un riposo sereno”

“Donami un riposo sereno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

7 minuti fa
  • Preghiere

15 agosto, Madonna di Ogni Aiuto: indica il punto del miracoloso ritrovamento

La Madonna di Ogni Aiuto si manifesta a una giovanissima veggente  e le indica il…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Festa dell’Assunta, Papa Leone XIV: “Non abbiamo paura di scegliere la vita!”

Nel giorno in cui la Chiesa festeggia la solennitĂ  di Maria Assunta in Cielo, Papa…

8 ore fa
  • Santi

15 agosto: SolennitĂ  dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in anima e corpo

Dogma di fede, l'Assunzione della Beata Vergine Maria è una solennitĂ  della Chiesa che celebra…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 15 agosto 2025: Lc 1,39-56

Meditiamo il Vangelo del 15 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 15 Agosto 2025: “Proteggimi dalle ansie”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂą. Ecco la preghiera…

15 ore fa