Ancora+nuovi+tesori+dalla+Chiesa+della+Nativit%C3%A0+di+Betlemme
lalucedimaria
/chiesa-nativita-betlemme-fonte-battesimale/amp/
Notizie

Ancora nuovi tesori dalla Chiesa della Natività di Betlemme

I capolavori della chiesa della Natività a Betlemme

Scoperto un nuovo fonte battesimale.

photo web source: chiesa natività

Di epoca bizantina e poi trasportato dai crociati.

La scoperta

Una nuova scoperta è stata fatta presso la chiesa della Natività a Betlemme. Durante i lavori di restauro della chiesa, situata in Cisgiordania, è stato scoperto un nuovo fonte battesimale di forma circolare, probabilmente di epoca bizantina.

Il nuovo fonte battesimale

L’annuncio è stato dato dal capo Comitato presidenziale Palestinese: “Durante i lavori di recupero nella parte sud della chiesa è stato trovato un altro fonte battesimale, questa volta di forma circolare, nascosto in quello già esistente a forma ottagonale, fatto della stessa pietra di cui sono fatte le colonne della chiesa stessa” – ha detto.

Esperti italiani sono partiti per la Cisgiordania per un’analisi attenta ed approfondita della nuova scoperta.

La chiesa della Natività

La basilica della Natività di Betlemme è eretta nel luogo dove un’antica tradizione ricorda la nascita di Gesù. È costituita dalla combinazione di due chiese e da una cripta, la grotta della Natività, che è il luogo preciso in cui Gesù sarebbe nato. Verso il 330, su iniziativa dell’imperatore Costantino I e dell’augusta Elena, ebbe inizio la costruzione dell’attuale basilica. Lavori di restauro e ampliamento vennero avviati nel VI secolo dall’imperatore Giustiniano I. Nel 614 la basilica riuscì a salvarsi dalla distruzione dei persiani grazie alla presenza della raffigurazione dei Re Magi nel costume nazionale persiano. L’edificio venne quindi risparmiato anche dall’invasione araba e, nel corso del tempo, è stato quindi ulteriormente esteso, con la costruzione di nuove cappelle e monasteri.

I luoghi della cristianità nascondono sempre qualcosa di unico da scoprire.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: ansa.it

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

6 novembre: il gesto blasfemo contro la Madonna di Montepulciano, è visibile ancora oggi

Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 6 novembre, San Leonardo di Limoges: l’eremita artefice del miracolo del pozzo

San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…

12 ore fa
  • Senza Categoria

Commento al Vangelo di oggi 6 novembre 2025: Lc 15,1-10

Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Novembre 2025: “Ti invoco o Padre”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

23 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

1 giorno fa