Il+nuovo+posto+dei+laici+nella+Chiesa%3A+chi+era+Chiara+Lubich
lalucedimaria
/chiara-lubich-100-anni-ricordo/amp/
Notizie

Il nuovo posto dei laici nella Chiesa: chi era Chiara Lubich

Il 22 gennaio di 100 anni fa, nasceva Chiara Lubich, colei che ha dato origine al Movimento dei Focolari. Una donna dal forte carisma.

“Il carisma di Chiara ha da dire oggi quello che ha da dire il Vangelo”, afferma Michele Zanzucchi, appartenente al movimento.

I 100 anni dalla nascita di Chiara Lubich

A 100 anni dalla nascita di Chiara Lubich, tante sono le testimonianze di coloro che la ricordano, che ricordano il suo amore per Dio, il suo amore per il Vangelo e ciò che l’ha spinta a creare il Movimento dei Focolari.

Uno di questi è il giornalista e scrittore Michele Zanzucchi che, in un’intervista ad AGENSIR, ricorda la Lubich e il suo carisma: “Chiara è una personalità poliedrica, una persona di fede, speranza e carità. Una donna che ha saputo non imporre ma dolcemente arrivare a dare un posto nuovo ai laici nella Chiesa”.

Il nuovo posto per i laici nella Chiesa

Un posto nuovo ai laici: ebbene sì. Chiara Lubich ha dato una nuova voce ai laici e l’ha fatto in modo semplice, avvicinandoli e portando al Vangelo anche chi era del tutto lontano: “Una donna che ha soprattutto conquistato milioni di cuori, riportandoli al cuore del messaggio evangelico, rincentrando il cristianesimo sulla Trinità” – descrive il giornalista Zanzucchi.

Chiara parlava della Chiesa come di un magnifico giardino in cui fioriscono tutte le Parole di Dio. In lei, questa Parola fu la preghiera di Gesù: “Che tutti siano uno”. Il carisma di Chiara, oggi, ha da dire quello che ha da dire il Vangelo, nulla di più nulla di meno. Lo dice in un modo particolare, centrato sul Vangelo dell’unità, su un Vangelo radicalmente aperto al dialogo con l’altro diverso da sé, un Vangelo che attraverso l’abbandono di Gesù sulla Croce, si può proporre anche a chi ha altre fedi o chi non ne ha.

È questo il segreto o forse la forza dolce che ha permesso al Movimento dei Focolari di diffondersi silenziosamente ma capillarmente in tutto il mondo” – ha spiegato il giornalista, anche lui appartenente al Movimento dei Focolari.

Chiara Lubich: il Movimento dei Focolari le rende omaggio

Il Movimento, quest’anno, renderà omaggio alla sua fondatrice in tutto il mondo, non solo in Italia. Il 25 gennaio ci sarà la visita del Presidente della Repubblica, Mattarella, a Trento, città natale di Chiara, durante la quale sarà anche inaugurata una mostra in suo onore.

Tante saranno le iniziative per tutto l’anno: il 29 febbraio, presso l’area espositiva della curia custodiale al convento di san Salvatore a Gerusalemme (Terra Santa) sarà aperta un’altra mostra; poi l’incontro, per il dialogo interreligioso con l’Islam ad Algeri. Il tutto per far comprendere quanto il messaggio della fondatrice, ancora oggi, sia di estrema attualità.

Importante oggi è saper cogliere la possibilità di svilupparsi. Certamente il Movimento, dopo la morte di Chiara, ha avuto ed ha dei momenti difficili. Lo hanno avuto nella storia tutti i grandi carismi, da santa Teresa d’Avila a san Giovanni Bosco ma queste fasi sono importanti per ritornare alle linee iniziali, che indicano l’esistenza vera e autentica di un carisma” – ha concluso Zanzucchi.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: agensir.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Agosto 2025: “Lode e gloria eterna a Te”

“Lode e gloria eterna a Te”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa…

6 ore fa
  • Ogni giorno con Maria

9 agosto: la statua della Madonna di Nagasaki sopravvive all’olocausto atomico

 La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…

12 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quarto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 9 agosto è Santa Teresa Benedetta della Croce: da filosofa ebrea convertita, a martire della fede

Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 agosto 2025: Mt 25,1-13

Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Agosto 2025: “Assistimi o Signore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

21 ore fa