Seguiamone il ricordo, leggendo le sue parole e quelle del padre Roberto.
Chiara Corbella è conosciuta da tutti, per la sua spiritualità spiccata e per la fama di Santità.
Ricordiamo che Chiara aveva solo 28 anni, quando rifiutò una cura contro il cancro, per preservare la vita del bambino che aveva in grembo.
In un periodo storico in cui le donne sembrano voler sostituire al valore della vita l’ostentato desiderio di rendersi artefici del proprio destino, come procreatrici del genere umano, Chiara sembra essere una voce fuori dal coro, perché preferì morire, anziché mettere a repentaglio la vita del proprio bambino.
Ora è definita “laica e madre di famiglia, sposa e donna di grande fede in Dio” ed è così che è presentata per sua causa di Canonizzazione.
Chiara scriveva: “Nel matrimonio il Signore ha voluto donarci dei figli speciali: Maria Grazia Letizia e Davide Giovanni, ma ci ha chiesto di accompagnarli soltanto fino alla nascita ci ha permesso di abbracciarli, battezzarli e consegnarli nelle mani del Padre, in una serenità e una gioia sconvolgente”.
Lei scriveva ancora: “Per la maggior parte dei medici Francesco era solo un feto di sette mesi. E quella che doveva essere salvata ero io. Ma io non avevo nessuna intenzione di mettere a rischio la vita di Francesco, per delle statistiche per niente certe, che mi volevano dimostrare che dovevo far nascere mio figlio prematuro per potermi operare”.
Ed ecco come la ricorda il padre: “Chiara? Era una ragazza normale. Sempre allegra, positiva, autoironica. Non ha preso sul serio nemmeno la malattia, ci scherzava sopra, fino alla fine. Le piaceva viaggiare, amava la vita, la musica, suonava il piano e il violino, ha avuto un fidanzamento con alti e bassi. Ed era profondamente cattolica, ma non bigotta. Aveva molti amici non credenti, li rispettava, discutevano. Ma era anche molto determinata, coerente fino in fondo con i suoi valori”.
Chiara nacque al cielo il 13 Giugno del 2012.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…