La preghiera è un dialogo col nostro Dio, che può avvenire tramite Gesù Cristo.
Se ci riflettiamo un attimo, comprendiamo immediatamente che la preghiera in effetti non richiede alcuno sforzo, necessita solo di essere sincera.
L’uomo probabilmente fa fatica a mostrarsi nella sua debolezza di fronte al prossimo, ma davanti a Dio rimane sempre nudo e indifeso, come alla nascita.
Dio sa già quali sono le nostre angosce, prima ancora che le formuliamo, è il gesto di umiltà nel riconoscerci bisognosi e di arrendersi alla potenza del Creatore che rende la preghiera ricca di significato. Questo atteggiamento nei confronti di Dio ci rende, nel contempo, consapevoli di ciò che accade nelle nostre vite, di quali aree della nostra esistenza siano meno irrorate dal suo Spirito, riconoscendo in esse il nostro peccato, i timori, il dolore e la nostra fragilità, quindi i punti in cui il male può attaccarci.
Le Sacre Scritture poi, la loro lettura e meditazione, possono aiutarci in questo processo. Sappiamo inoltre che la nostra Madre Celeste è sempre in attesa di essere chiamata a intercedere per le nostre cause.
E non lasciamoci minimamente spaventare o abbattere dalla sensazione di assenza o estrema disperazione, ma, rimanendo saldi nella fede, pensiamo che probabilmente il tempo della nostra risposta non è ancora maturato. Ci consoli pensare al Cristo in croce che, nel momento di massima sofferenza, stremato nel corpo e nello spirito, urla al Padre: “Mio Dio, mio Dio, perché mi ha i abbandonato?” , senza dimenticare che al quel momento segue la Resurrezione.
“Donami speranza”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla giornata…
Molti secoli fa la Madonna del Rosario di Cracovia salvò la Polonia da una pericolosa…
L'immensa potenza dell'adorazione eucaristica e i suoi effetti concreti nella vita di ciascuno: come stare…
Gli Angeli, sono creature speciali e meravigliose, che Dio ha messo a accanto a noi,…
Per proteggerci Dio ci ha messo accanto i Santi Angeli Custodi, uno per ciascuno. Loro…
Meditiamo il Vangelo del 2 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…