Che+cosa+ci+pu%C3%B2+insegnare+l%26%238217%3Beternit%C3%A0%3F
lalucedimaria
/che-cosa-ci-puo-insegnare-leternita/amp/

Che cosa ci può insegnare l’eternità?

Chi può comprendere l’eternità? Chiedere spiegazioni a un essere umano è come chiedere a un cieco che descriva l’arcobaleno. Non avendone fatta esperienza, la concettualizziamo in modo superficiale, come un “tempo infinito”, che solo a pensarci fa venire la noia. Alcuni teologi parlano, invece, di un “istante perpetuo”, che sicuramente è più azzeccato, sebbene non meno misterioso.

Secondo il Vangelo, tutta la creazione e l’umanità con essa, entrerà nell’eternità quando Gesù verrà per la seconda volta. La tradizione biblica e teologica ha chiamato “parusia” (dal greco: venuta, arrivo) quel momento che Gesù descrive in tono apocalittico, con tremende ripercussioni cosmiche. Il sole, la luna, le stelle, l’universo intero parteciperanno, a modo loro, a quel momento culmine della storia.

Descrivendo la sua seconda venuta, Gesù vuole spaventarci? Vuole forse che non desideriamo che Lui venga, un giorno, per la seconda volta? Le parole di Gesù nel testo parallelo del vangelo di san Luca mostrano l’atteggiamento corretto: «Quando cominceranno ad accadere queste cose, alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21, 28).

Per lo stesso motivo e senza diluire per nulla il suo carattere drammatico – che cambierà profondamente lo stato attuale delle cose – la parusia e l’eternità dovrebbero insegnarci e motivarci a relativizzare tutto, a valorizzare il tempo e a essere sempre pronti.

Tutto è passeggero. San Paolo scrive «passa la scena di questo mondo» (1Cor 7-31). Il tempo dello studio è passeggero, i successi sono passeggeri, la bellezza è passeggera, il divertimento è passeggero, e perfino il dolore e la sofferenza sono passeggeri, anche se dovessero durare tutta la vita. Ogni cosa ha una fine. «Niente ti turbi; niente ti spaventi; tutto passa», diceva santa Teresa. Sapere che presto o tardi dovremo levare le ancore e partire ci libera dall’ansia e al tempo stesso ci mette fretta.

D’altra parte, il cristianesimo ha arricchito e redento il tempo dandogli un significato nuovo e carico di speranza. Il tempo è lo “spazio di opportunità” che Dio ci concede, a piccole dosi di un giorno, di un’ora, di un istante fugace, però decisivo, per tendere alla nostra maturità come persone. E questa maturità si ottiene solo nella pratica dell’amore. “To live is to love”: vivere è amare, si dice; però amare in fretta, perché il tempo è poco. San Paolo scriveva infatti che sentiva e viveva questa urgenza nel suo cuore di apostolo, scriveva: «l´amore del Cristo ci spinge» (2Cor 5, 14). È bello sapere che ogni atto di amore che facciamo rimane, alla fine della giornata, chiuso e sigillato per l’eternità.

Infine, la prospettiva dell’eternità ci insegna a essere sempre preparati. «Quanto a quel giorno e a quell´ora, però, nessuno lo sa», dice Gesù. Infatti, nessuna delle reiterate profezie, che predicevano la data della fine del mondo, si è avverata. Questo non significa che la fine del mondo non arriverà mai. È solo che non sappiamo quando. Questa incertezza ha il suo valore. Prima di tutto, segna il confine della nostra condizione di creature. Dà serietà alla nostra vita, che un giorno dovrà affrontare il momento della verità. E ci motiva a stare sempre all’erta; cioè, a vivere in stato di grazia, mantenendo la pace con Dio e con gli altri e dando il meglio di noi stessi.

Maria appare nel libro dell’Apocalisse come una donna «una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle» (Ap 12, 1). Maria raccoglie in piena agitazione apocalittica, lo splendore e la bellezza dall’universo che si spegne. Con lei appaiono di nuovo il sole, la luna e le stelle. Si presenta così come il luogo sicuro nel quale rifugiarsi quando sentiamo che in noi la vita si spegne o il mondo si fa buio. Che Lei ci ottenga la grazia di imparare dall’eternità per relativizzare tutto, valorizzare il tempo ed essere sempre preparati.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 19 Ottobre 2025: “Riscatta il mio male”

“Riscatta il mio male”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

19 ottobre, Vergine del Cammino: lascia un segno miracoloso per il vescovo

La devozione alla Vergine del Cammino è molto diffusa in Spagna, dove la Madonna apparve…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 19 ottobre 2025, Papa Leone: “Gli strumenti di guerra cedano il passo a quelli della pace”

Durante l'Angelus di oggi, 19 ottobre 2025, Papa Leone XIV ha esortato alla pace e…

12 ore fa
  • Novene

Novena a San Giuda Taddeo per le situazioni disperate, si prega dal 19 al 27 ottobre

Preghiamo la Novena a San Giuda Taddeo, noto per intercedere nella risoluzione delle situazioni più…

14 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del settimo giorno

Questa novena è un’occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 19 ottobre, San Paolo della Croce: la regola per amare i poveri come fossero Gesù

Fondatore dei Passionisti, San Paolo della Croce contempla Cristo crocefisso nel volto dei poveri e…

17 ore fa