Nel tradimento della fiducia accordata a collaboratori risultati infedeli emerge tutta l’attualità e la persistenza della lotta perenne fra il bene e il male che può albergare anche all’interno della Mura vaticane, così come in qualunque luogo in cui operino uomini e donne. Tocca a ciascuno decidere, ogni giorno, se stare dalla parte del bene e contrastare il male..
Possiamo solo immaginare la sofferenza, in queste ore dolorose, di Papa Francesco. Tradito da collaboratori infedeli chiamati a cooperare a una riforma, quella economica, per lui essenziale nella costruzione di una Chiesa “povera per i poveri”. Una riforma dell’apparato economico della Santa Sede che lo ha visto impegnato in prima persona per restituire trasparenza a una gestione da lui considerata opaca e forse incapace di servire sino in fondo la missione primaria della Chiesa: la salvezza delle anime. Nel solco del Maestro, dispensatore di misericordia e dalle braccia sempre accoglienti per tutti.
In queste stesse ore, nell’attesa che l’iter giudiziario avviato con l’arresto di un ecclesiastico e di una consulente laica per “sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati” a favore di due scrittori che ne hanno fatto materia per libri scandalistici, tornano alla mente le parole pronunciate dal Papa in piazza San Pietro il 14 ottobre. Ad una piazza pietrificata il Papa, con semplicità e trasparenza diceva: “Vorrei, in nome della Chiesa, chiedervi perdono per gli scandali che in questi ultimi tempi sono accaduti sia a Roma che in Vaticano. Vi chiedo perdono!”.
Noi cattolici abbiamo interpretato il principio enunciato dalla Evangelii Gaudium, “la realtà è superiore alle idee”, in una chiave positiva, di apertura del cuore verso quanti sono in difficoltà, vedi le famiglie fragili o i tanti poveri che affollano le città del mondo. Era ed è quello che Francesco ci chiede quotidianamente come espressione della fedeltà al Vangelo e che cerchiamo come singoli fedeli e come comunità cristiane di realizzare, pur faticosamente. Ma le cronache, che per statuto dovrebbero vivere del principio di realtà, sembrano riportare il male in primo piano. Il male che può dispiegare la sua azione anche all’interno della Mura vaticane, così come in qualunque luogo in cui operino uomini e donne che possono tradire la fiducia di chi li ha scelti per operare il bene.
http://www.papaboys.org/il-papa-costruisce-il-bene-ce-chi-lavora-per-il-male/