Madonna+Annunziata+di+Arezzo%3A+oltre+cento+persone+vedono+lacrimare+la+sua+statua
lalucedimaria
/centinaia-di-persone-assistono-a-lacrimazione-statua-madonna/amp/
Notizie

Madonna Annunziata di Arezzo: oltre cento persone vedono lacrimare la sua statua

Un giovane pellegrino di La Spezia stava tornando dal Santuario di Loreto, trovando rifugio dalla tempesta, assistette al grande prodigio. 

photo web source

Si trovava all’altezza della città di Arezzo, ed era il 26 febbraio 1490. Il giovane per ripararsi dall’evento imprevisto si diresse verso l’ospedale cittadino, dove effettivamente trovò riparo. In quel luogo infatti, costruito “ad refugium et consolationem pauperum”, vale a dire “per dare rifugio e consolazione ai poveri”, venivano accolti tutti i bisognosi della città. Non a caso, l’edificio era intitolato a San Cristoforo, il protettore dei viandanti.

Il pellegrino trovò riparo all’interno dell’ospedale cittadino

L’ospedale era inoltre retto dalla Compagnia della Santissima Annunziata, e proprio per questa ragione, all’interno era situata una grande statua della Madonna. Proprio davanti a quella statua il pellegrino si inginocchiò e si mise in preghiera, per ringraziare dell’ospitalità avuta e per chiedere l’intercessione della Vergine sul suo cammino.

Poco dopo, però, si accorse che l’immagine aveva miracolosamente cominciato a lacrimare. La miracolosa esperienza venne raccontata dai testimoni con le seguenti parole: “La Madonna si lagnò tre volte e mosse il capo et pianse tre volte in modo che questo giovinetto prostrato in terra gridava “Misericordia” ad alta voce. Et li poveri che erano al fuoco corsero oltra, e videro piangere essa Madonna e cominciarono tutti a gridare “Misericordia” et a piangere e a suonare una campanella…”.

LEGGI ANCHE: Madonna di Pennabilli: di fronte allo straordinario bagliore il nemico fuggì

Il racconto dell’epoca dell’evento miracoloso

E ancora: “in modo che corse di molte persone che credevano che detti poveri facessero alla mischia; che più di cento persone la videro piangere….voi vedete come è venuta in luce si bella devotione della Madonna delle lacrime che si celebra ogn’anno alli 26 febbraio nella chiesa dell’Annunziata in Arezzo”.

photo web source

Il prodigio venne autenticato, e presto cominciarono i lavori per la costruzione della chiesa. Oggi in quella stessa chiesa, situata nel centro di Arezzo, è ancora visibile lo splendido affresco, opera giovanile di Spinello Aretino, con “l’Annunciazione”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

16 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

18 ore fa