Cecilia+Mazzeo+Orlandi%3A+nella+sua+terribile+malattia+ha+sentito+la+presenza+di+Padre+Pio
lalucedimaria
/cecilia-mazzeo-orlandi-nella-sua-terribile/amp/
Miracoli e Testimonianze

Cecilia Mazzeo Orlandi: nella sua terribile malattia ha sentito la presenza di Padre Pio

Cecilia Mazzeo Orlandi, una donna che ha sperimentato che la sofferenza ti regala la capacità di dare la giusta misura alle cose, ti fa capire quali sono le ragioni per cui vale la pena spendere energie.

A volte, la vita sembra chiedere molto di più di quello che potremmo dare.
Ci pone davanti ad una malattia grave e ci chiede di scegliere: credere ancora e pregare più intensamente o cominciare a colpevolizzare Dio e il mondo per la brutta situazione che stiamo vivendo?
La scrittrice Cecilia Mazzeo Orlandi, ha brillantemente bypassato quella domanda, eppure lei è una donna di 40 anni che ha un marito, due figli e la fibromialgia.
Si tratta di una malattia che provoca rigidità muscolare, grave cefalea, astenia, disturbi dell’umore e del sonno, oltre che tantissimo dolore.
“Sto come una in bilico tra i morsi agli inferi e la risalita tachicardica verso la luce! Il dolore cronico è una lotta quotidiana, a partire da tutte quelle piccole cose che per gli altri sono banali e ordinarie. Il dolore cronico sfibra, svuota, sfinisce, ti fa scavare a mani nude nel tuo io più profondo. Ti mette alla prova, ti pone dei limiti che devi imparare ad accettare, ma paradossalmente ti fa “mettere a fuoco” ciò che conta.”.

E’ assolutamente vero e, come dice Cecilia, anche un paradosso: la sofferenza ti regala la capacità di dare la giusta misura alle cose, ti fa capire quali sono le ragioni per cui vale la pena spendere energie e, soprattutto, quali sono le persone che sanno rimanerti accanto nel dolore, senza compatimenti inutili o umilianti.
La fibromialgia colpisce soprattutto le donne e, a tutt’oggi, non se ne conosce la causa precisa; spesso però è collegata ad un’altra malattia: l’endometriosi.
“Si ha l’endometriosi quando l’endometrio, la parete che riveste l’utero e si sfalda ad ogni ciclo mestruale, invece che fuoriuscire, compie il tragitto inverso e va ad impiantarsi in sedi anomale: ovaie, tube, intestino, peritoneo, retto, legamenti, nervi, reni, polmoni, cuore (…); il sangue laddove non dovrebbe esserci crea infiammazione, l’infiammazione crea aderenze, tessuto cicatriziale ed altera la funzionalità degli organi circostanti e tutto ciò genera una fibrosi nei tessuti, responsabile poi del dolore cronico.”.

Aveva solo 19 anni Cecilia, quando iniziò il suo lungo percorso verso il Calvario; lei lo trasformò in uno stimolo per prendere repentinamente le sue decisioni, in merito a ciò che voleva essere nella vita. Sacrificando un ventaglio di possibili opportunità, scelse, in primo luogo, di essere una mamma e oggi vive questo suo ruolo, cercando di dare serenità ad ogni attimo della vita quotidiana, strappato al dolore.
“Mi dà sollievo la dolcezza altrui, l’intelligenza unita a una grande sensibilità. Mi danno sollievo le persone che riescono a sentire il rumore che fa una piuma che si posa sul cuore.
Mi danno sollievo le risate cristalline coi miei figli e le coccole sul lettone e i nostri discorsi “da grandi”. Mi dà sollievo quando riesco a portare bellezza: nella tavola, in un piatto cucinato, in un biglietto scritto, in un gesto, in un compito per i miei figli, in un’operazione creativa. Mi dà sollievo pensare alla mia immensa, unica, dolcissima Mamma Alessandra che tanto mi manca e pregare davanti al volto di Maria.”.

“Quando ho paura, penso a quella volta in cui il nostro vecchio parroco mi mise tra le mani un crocifisso appartenuto a Padre Pio. Fui invasa da un profumo fortissimo e dolcissimo di rose. Le finestre e la porta erano chiuse e lo sentivo solo io. Mi piace pensare fossero per me quelle rose. Una carezza, un segno.”
E’ dunque Cecilia una delle tante persone che, nella notte buia e fredda della malattia, ha sentito la vicinanza di Padre Pio, il suo profumo avvolgente e consolatore.
E alla domanda: “Cosa puoi dire alle altre donne che scoprano di soffrire di fibromialgia?”, risponde: “Posso dire di aggrapparsi alla più piccola scintilla di luce rimasta laggiù, sul fondo di un’anima stanca e ferita e di non smettere mai di soffiarci sopra perché la vita è un dono straordinario e “domani è un altro giorno”.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Maggio 2025: “Placa ogni mia inquietudine”

“Placa ogni mia inquietudine”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

4 maggio, Madonna della Colomba: accade un segno prodigioso durante la preghiera

La vicenda della Madonna della Colomba è legata a una miracolosa quanto singolare apparizione in…

12 ore fa
  • Notizie

Conclave alle porte: da cosa dipende il colore della fumata bianca o nera?

Il Conclave sta per avere inizio e l'andamento dell'elezione del nuovo Papa verrà indicato con…

15 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna di Fatima per chiedere una grazia che abbiamo a cuore: primo giorno

Per nove giorni consecutivi, ci prepariamo con la preghiera, all'anniversario dell'apparizione della Beata Vergine Maria…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 4 maggio è la Beata Sandra Sabattini: i sogni di una ragazza innamorata di Cristo

Giovane, bella, fidanzata e piena di sogni, tutti orientati dalla sua fede, la Beata Sandra…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 maggio 2025: Gv 21,1-19
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa