Cecchi+Paone+e+Medjugorje+ecco+la+verit%C3%A0.
lalucedimaria
/cecchi-paone-e-medjugorje-ecco-la-verita/amp/

Cecchi Paone e Medjugorje ecco la verità.

Certamente Cecchi Paone non passa per essere un cattolico fervente anzi , lo dimostra molto spesso negli interventi per dire il vero frequenti nella varie trasmissioni televisive nelle quali ha il ruolo di opinionista, una su tutte la Strada dei Miracoli, dove molto spesso ad arte si scontra con Il giornalista ultra difensore di Medjugorje Paolo Brosio. I loro duetti e battibecchi sono ormai frequenti e anche per certi aspetti divertenti ma oramai sanno di finto, di preparato, come se ci fosse una regia un copione da rispettare , che devo dire piace molto alla gente. I suoi interventi quando viene chiamato ad esprimersi su questioni riguardanti la fede, sono molto spesso inopportuni e mostrano chiaramente il suo ostracismo e il suo esasperato scetticismo verso qualsiasi Miracolo o segno che viene dall’alto.

In questo articolo realizzato da  Rita Sberna vengono messi i n risalto alcuni aspetti della sua personalità sconosciuti, e soprattutto la sua stima nei riguardi di Papa Francesco che addirittura viene visto come un papà. ma l’argomento principale rimane sempre quello cioè Medjugorje è importante conoscere bene fino in fondo l’esperienza fatta dal giornalista in un pellegrinaggio nel piccolo villaggio bosniaco.

Intervista al conduttore, giornalista e dirigente sportivo ma soprattutto molto attivo nella divulgazione scientifica e culturale, Alessandro Cecchi Paone, su una tematica bollente e discussa in molti salotti televisivi: Medjugorje!

Dottore Cecchi Paone, nella Pasqua del 2014 è andato a Medjugorje in pellegrinaggio con Paolo Brosio. Quali sono state le realtà che l’hanno colpita positivamente di Medjugorje?
Quello che mi ha colpito positivamente è stato sicuramente il clima, l’atmosfera, l’affettuosità e la dolcezza di tutti i pellegrini italiani che mi riconoscevano e mi hanno accolto in maniera festosa ed in maniera amichevole.
Non so perché Paolo Brosio temeva il rischio di atteggiamenti meno amichevoli nei miei riguardi, ma sono stati giorni di grande positività.
Poi ho notato che i pellegrini che vanno a Medjugorje, sono molto più sereni e rilassati, più propensi ad un atteggiamento pacifico. Questo è sicuramente l’aspetto positivo che mi porto dietro da quell’esperienza.

Ha conosciuto personalmente la veggente Vicka. Quali sono state le Sue impressioni?
In passato mi sono occupato molto di fenomeni paranormali e di persone che sostengono di avere poteri. Mi è sembrata una persona che rientra in quella categoria di persone che sostengono di avere poteri paranormali ma che non sono dimostrabili scientificamente, sono poteri le quali conseguenze non sono tangibili.
Per me non è stato nulla di nuovo, è una persona di grande carisma ed esercita un fascino particolare su psicologie deboli e fragili perché magari sofferenti ma incapaci di dare una prova scientifica sui loro presunti poteri.

Lei tempo fa, ha dichiarato quanto segue: “Se non ci fosse stata l’elezione di Papa Francesco non mi sarei mai sognato di venire nella terra dove voi dite che appare la Madonna”. Ci spieghi meglio
Volevo dire che Papa Francesco rispetto a tutti i Pontefici precedenti ha chiesto sia ai credenti che ai non credenti, ai cattolici e ai laici, di non contrapporsi, di non litigare, di non scontrarsi ma di ascoltarsi, conoscendosi meglio ed essere disponibili ad un confronto fraterno.
E’ un Papa che per la prima volta parla a tutti, ascolta tutti e di conseguenza ho voluto dare questo mio segnale e questa disponibilità di scoperta reciproca.

Lei considera Papa Francesco un papà. Perché?
Perché il suo atteggiamento non è di giudizio e di condanna (come i precedenti Pontefici) lui va al di là della dottrina cattolica e ritiene che la chiave sia innanzitutto quella dell’ascolto e della comprensione e della voglia di capire l’altro. E’ il Papa della Misericordia!

Lei crede a ciò che vi è illustrato nei Vangeli?
Li conosco molto bene. Credo assolutamente al loro valore rivoluzionario ed è stato detto a chiari parole che gli esseri umani sono tutti uguali ed hanno gli stessi diritti e meritano ogni rispetto assoluto. Ogni essere umano al di là della sua appartenenza nella società, ha una dignità intoccabile.
Questo è un segnale dei vangeli e dell’insegnamento del Cristo, che ancora oggi rende attualissimo l’insegnamento di Gesù.

Lei si considera un ateo o un agnostico?
Non mi considero un ateo perché l’ateismo è una religione come le altre, in cui si adora il non credere, in cui si cerca di dimostrare che Dio non esiste. Mi definisco più che altro agnostico cioè una persona che ritiene che la religione si attenga ad una dimensione più profonda e più misteriosa dell’animo di ciascun essere umano e che la fede venga considerata e rispettata come patrimonio essenziale della personalità umana.

Qual è l’augurio che lei farebbe a se stesso sul’ambito della fede?
Credo che pur non seguendo i riti delle religioni tradizionali, la mia vita è stata sempre attenta alla dimensione spirituale ed interiore della natura umana.
Quindi l’augurio che io faccio a me stesso è quello di aumentare la mia capacità di empatia e di ascolto degli altri .

Cosa si aspetta da questo Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco?
Mi aspetto che questo Giubileo dica una volta per tutte che il Papa e la Chiesa Cattolica hanno un grandissimo ruolo etico e morale proprio perché non hanno più un ruolo di potere inibitore fra gli inibitori delle libertà individuali.
fonte: cristianitoday.it

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

16 minuti fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

18 ore fa