Caro+Papa+abbraccia+prima+le+vittime+e+poi+i+carnefici
lalucedimaria
/caro-papa-abbraccia-prima-le-vittime-e-poi-i-carnefici/amp/

Caro Papa abbraccia prima le vittime e poi i carnefici

Esule cubano: Caro Papa Francesco, trova il modo di abbracciare le vittime prima dei carnefici
di Flavio Labrador
La speranza dei cubani in patria ed esuli è che papa Francesco trovi il modo di incontrare i prigionieri politici e le madri e abbracci le loro mogli o parenti, che manifestano ogni domenica a loro favore. Il regime cubano sta “obbedendo” all’indicazione datagli da Giovanni Paolo II di “aprirsi al mondo”. Una delegazione di 200 cubani o cubano-americani dell’arcidiocesi di Miami oggi arriva a Cuba.

Miami (AsiaNews) – Per rendere più vera e reale la visita di papa Francesco a Cuba, sarebbe bello che il pontefice possa incontrare i prigionieri politici, o abbracci le “Damas de blanco” che ogni domenica all’uscita della chiesa manifestano per i loro parenti in prigione e vengono di continuo picchiate e allontanate. E’ il desiderio di Flavio Labrador, dottore dell’Avana, da anni esule a Miami, dove si guadagna da vivere facendo l’insegnante, a poche ore dall’arrivo del papa argentino nell’isola, per una visita di quattro giorni. Labrador apprezza i piccoli passi che da Giovanni Paolo II in poi l’isola e il regime stanno facendo per “aprirsi al mondo”. Ma sono passi costretti dai fallimenti economici e politici (forse insieme all’embargo). Intanto la Chiesa e i papi operano per portare luce anche nelle zone buie della vita dei cubani, tenute nascoste dal regime.

 

Per anni il popolo di Cuba ha sofferto e soffre ancora; per anni è stato privato e manca ancora di pane sulla sua tavola. Ora questo stesso popolo è in attesa in questi giorni dell’incontro con rinnovata speranza con Papa Francisco.

Il Papa lo sa, sa che Cuba sta soffrendo, che a Cuba manca il pane, che a Cuba si spera contro ogni speranza, e sa anche che a Cuba non c’è libertà.

Va per questo, e sono andati per questo anche gli ultimi due papi, perché l’evangelizzazione del popolo non finisce mai, perché vi è la Buona notizia da portare. Soprattutto egli va per essere vicino a tutti, in particolare a coloro che soffrono, che non hanno pane, che mancano di speranza, che non sono liberi: sono questi i beati del Vangelo di Gesù. Questa scelta non è un’opzione fra tante, ma un modo di vivere, forse l’unico modo per una vita cristiana vera e coerente.

Nelle due precedenti visite di un papa a Cuba, ho potuto sperimentare l’intensità della preparazione, e l’intensità di ogni momento della storica visita di Giovanni Paolo II, il papa viaggiatore (1998). La visita di Benedetto XVI (2012) l’ho invece vissuta in esilio negli Stato Uniti. E anche questa visita di papa Francesco la vivrò in esilio, insieme a una parte di Cuba, che vive in esilio con me.

Pure l’arcidiocesi di Miami – e soprattutto la città di Miami – si è preparata a questo incontro. L’arcivescovo Thomas Wenski, arriva oggi a Cuba con circa 200 persone, la maggior parte di loro cubani e cubano-americani, come parte di un pellegrinaggio in occasione della visita del Papa, cercando di  conoscere la realtà di Cuba oggi, intuire nuove partnership, costruire nuovi ponti. Alcune di questi pellegrini che vanno con lui hanno lasciato Cuba quando erano molto piccoli e in un certo senso vedranno Cuba per la prima volta. Altri esuli si riuniranno in varie chiese della città di Miami, come il Santuario di Nostra Signora della Carità, patrona di Cuba, di fronte alla baia di Miami, per assistere alle trasmissioni in diretta da L’Avana, Holguin e Santiago, offerte da diverse reti televisive come Cnn e molti altri, tra cui anche una stazione locale della televisione di Miami. Molte di loro, come AmericaTV ispanica, avranno una copertura speciale che ci permetteranno di vivere la visita del papa fin dal suo arrivo all’Avana oggi. Non vi è mai stata maggior vicinanza fra la Cuba degli esiliati e la Cuba prigioniera.

Il regime dell’Avana non ha avuto altra scelta: contro la sua volontà e la sua natura, ha cominciato a fare quello che Giovanni Paolo II gli ha chiesto fin dalla sua discesa dall’aereo che lo ha portato a Cuba nel gennaio 1998: che Cuba si apra al mondo. Lo stesso regime che ha chiuso e sconsacrato chiese; che ha espulso sacerdoti e religiosi; che ha condannato ai lavori forzati molti credenti; che ha rinnegato Dio, oggi non ha scelta, né argomenti, e pur cercando di non perdere il controllo o il potere, dà più libertà alle chiese, permette l’ingresso di personale religioso a Cuba, e con altri gesti di buona volontà, cerca di dare un’immagine di sé molto diversa dalla realtà.

Papa Francesco lo sa. Lo sapeva molto bene anche Giovanni Paolo II. E per questo approfittano di piccole fessure nel muro per portare luce nelle oscurità nascoste. Questo è tutto ciò che si può fare, ed è ciò che la Chiesa sta facendo da anni. Ma vorrei che questa volta si facesse un po’ di più. Vorrei che nell’agenda di papa Francesco fossero presenti le persone che a Cuba sono perseguitate per le loro idee, imprigionate, picchiate e torturate per il loro pensiero. Vorrei che papa Francesco abbracci le donne che vengono picchiate ogni domenica all’uscita dalla chiesa [si tratta delle cosiddette “Damas de Blanco”, madri, sorelle, mogli che manifestano ogni domenica per la liberazione dei loro mariti o parenti]. Mi piacerebbe vedere che il papa abbracci le vittime, anche prima di andare a salutare il carnefice.

Questo è ciò che io desidero e quello che molti desiderano faccia parte della visita del papa a Cuba. Gesti simili darebbero più realismo e senso alla visita e renderebbero papa Francesco ancora più grande.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 11 Agosto 2025: “Tu sei in me dal battesimo”

“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…

7 ore fa
  • Preghiere

11 agosto, Madonna del Pozzo: guarisce all’istante il sacerdote malato terminale

L'intervento miracoloso della Madonna del pozzo guarisce un sacerdote che versa in gravissime condizioni di…

14 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, sesto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ  di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

15 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unitĂ  in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinchĂ© una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 11 agosto è Santa Chiara d’Assisi: come San Francesco, segue GesĂą in modo radicale

Santa Chiara d'Assisi segue l'esempio di San Francesco e sceglie la donazione totale di sĂ©…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 11 agosto 2025: Mt 17,22-27

Meditiamo il Vangelo dell’11 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

21 ore fa