Carnevale+in+cucina%3A+squisito+piatto+da+mangiare+prima+della+Quaresima
lalucedimaria
/carnevale-in-cucina-squisito-piatto-da-mangiare-prima-della-quaresima/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Carnevale in cucina: squisito piatto da mangiare prima della Quaresima

Come da antica usanza questi sono i giorni in cui mangiare cibi carichi ed elaborati prima del tempo dedicato a digiuno e moderazione. C’è un piatto in particolare che racchiude lo spirito del Carnevale nella sostanza e nei sapori.

Carnevale, si sa, deriva dall’espressione latina “carnem levare” cioè togliere, eliminare la carne e fa riferimento al periodo subito successivo, quello della Quaresima, che è tempo di conversione e in cui anche l’alimentazione, attraverso la rinuncia e l’astensione da alcuni cibi, serve a rafforzare la volontà, spostare l’attenzione da ciò che è superfluo, svolgere una funzione ascetica.

tavola di Carnevale (Photo web source)

Secoli fa esistevano appositi elenchi di cibi per l’uno e l’altro periodo e proposte gastronomiche con regole precise. Essendo quelli del Carnevale giorni di festeggiamento le pietanze salate e dolci rappresentavano la trasgressione prima della penitenza, l’abbondanza prima della privazione, anche l’eccesso prima della temperanza e della moderazione.

Ne è derivato un ampio uso di zucchero, di carne e di alcuni grassi come strumento di cottura, in epoche in cui questi alimenti avevano un valore simbolico e culturale per cui rappresentavano ricchezza, non essendo di uso quotidiano e alla portata di tutti.

Oggi il Carnevale è vissuto solo come tradizione, spesso a livello folkloristico e in ambito alimentare sono rimaste molteplici le preparazioni soprattutto dolci e molto variegate in tutta Italia, tutte in genere accomunate da caratteristiche simili.

Non solo dolci però. C’è un piatto tipico, una ricetta campana, prevalentemente napoletana, che esprime molto bene l’abbondanza dei sapori: la Lasagna di Carnevale, dai tanti ingredienti e dalle molte varianti della ricetta.

La ricetta della ricca Lasagna di Carnevale

Ecco una ricetta classica per preparare questa tipica pietanza, che oltre al ragù vede la presenza di polpettine di carne, formaggio, uova.

Lasagna di Carnevale
(Photo web source)

Ingredienti

  • 500 g di lasagne
  • 1 kg di ragù
  • 500 g di ricotta
  • 4 uova
  • 600 g di polpette
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • 500 g di mozzarella

Per il ragù:

  • 400 g di braciole di maiale
  • 400 g di pancetta
  • 300 g di salsiccia
  • 2 cipolle
  • 60 ml di vino rosso
  • 1,5 l di passata di pomodoro
  • 2 chiodi di garofano
  • Pepe nero qb

Per le polpette:

  • 400 g di ragù
  • 100 g di pangrattato
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • Olio qb.
  • Sale e Pepe qb.

Procedimento

Preparare il ragù. Per prima cosa tagliare la carne in piccoli pezzi e sbriciolare la salsiccia togliendola dal suo involucro.

Poi, affettare la cipolla e metterla a soffriggere con un po’ d’olio. Aggiungere anche la carne e farla rosolare. Unire i chiodi di garofano pestati, salare, pepare e sfumare con il vino rosso. Aggiungere infine la passata di pomodoro e lasciar cuocere coprendo con un coperchio a fuoco medio basso per circa 2 ore.

La seconda fase di questa preparazione consiste nel preparare le polpette. Prendere 400 gr di carne dal sugo, scolarla, frullarla e aggiungere le uova, il pangrattato, il Parmigiano e un po’ di sale e pepe. Formare un composto compatto e realizzare delle piccole polpettine con le mani. Friggerle in olio.

A parte, portare a bollore le 4 uova e farle diventare sode. Quando il ragù è pronto togliere la carne dal sugo, unire alla ricotta e amalgamarla.

A questo punto si può passare a comporre la Lasagna. Disporre un primo strato di pasta, il ragù con la ricotta, pezzi di mozzarella, fette di uova sode, polpettine e la carne cotta nel ragù. Continuare gli strati successivi fino all’esaurimento degli ingredienti.

In ultimo, cospargere la superficie di ragù, polpettine, pezzetti di mozzarella e Parmigiano. Cuocere in forno statico a 220° per circa 20-25 minuti.

Ed ecco che questo abbondante piatto è pronto per festeggiare questa ricorrenza carica di colori, sapori e abbondanza. Una buona porzione di Lasagne e poi, ci prepariamo per un periodo sobrio mirando alla purificazione e al cambiamento del nostro cuore anche attraverso la moderazione nel cibo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Novembre 2025: “Con Te non avrò paura”

“Con te non avrò paura”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per…

1 ora fa
  • Preghiere

26 novembre, Nostra Signora di Soufanieh: le mani della veggente trasudano olio miracoloso

Oltre quarant'anni fa la Madonna apparve in Siria, a Soufanieh. Le apparizioni furono precedute e…

8 ore fa
  • Notizie

Le 6 Regole di Padre Pio per imparare l’umiltà: trasforma la tua vita cristiana

Padre Pio considerava l'umiltà la virtù per eccellenza e la vera base della fede. Quali…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 26 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello urgente a vivere e generare la vita

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì ha fatto una catechesi sulla vita richiamando all'urgenza,…

11 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, nono giorno

Oggi si conclude la Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, fonte di incalcolabili grazie. Con…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 26 novembre, San Leonardo di Porto Maurizio: il predicatore che ideò la Via Crucis

San Leonardo di Porto Maurizio dedicò la sua vita alla predicazione ed è ricordato per…

14 ore fa