Oggi+3+giugno%3A+Ss.+Carlo+Lwanga+e+12+compagni%2C+mandati+al+rogo+dagli+stregoni
lalucedimaria
/carlo-lwanga-12-compagni-arsi-per-odio-stregoni/amp/
Notizie

Oggi 3 giugno: Ss. Carlo Lwanga e 12 compagni, mandati al rogo dagli stregoni

I Santi Carlo Lwanga e 12 compagni vennero arsi vivi per la loro fede che non abiurarono mai. Fino all’ultimo, infatti, resistettero alle peggiori atrocità.

Un ritratto dei Santi Carlo Lwanga e dei suoi dodici compagni – photo web source

I fatti relativi a questi santi riportano agli anni tra il 1885 e il 1887, periodo in cui in Uganda i cristiani subirono una violenta persecuzione, come purtroppo continua ad accadere ancora oggi in molte parti del mondo. In quel caso ci furono circa un centinaio di vittime, e tra questi vi era anche Carlo Lwanga, domestico del re Muanga dell’antico regno indipendente del Buganda, oggi parte dell’Uganda, bruciato vivo insieme a dodici compagni il 3 giugno 1886.

In un primo momento i re erano favorevoli alla loro opera

Carlo era il capo dei paggi reali, battezzato durante l’evangelizzazione attuata dai Padri Bianchi. In un primo momento la loro opera, che era stata avviata nel 1879, venne ben accolta sia dal re Mutesa che dal suo successore Muanga. Poi però questo si fece influenzare dal cancelliere del regno e dal capotribù, e le vicende presero una piega ben più drammatica.

“Io ti prenderò per mano. Se dobbiamo morire per Gesù, moriremo insieme, mano nella mano”, furono le ultime parole pronunciate da Carlo Lwanga e rivolte al giovane Kizito, morto con lui a soli 14 anni. Il loro martirio fu condiviso insieme ad altri compagni, sia cattolici che anglicani. Su Carlo fecero infatti presa le parole del Vangelo pronunciate e testimoniate dai Missionari d’Africa, meglio conosciuti come “Padri Bianchi”, fondati dal Cardinale Lavigerie.

Anche Mwanga era stato educato dai “Padri Bianchi”, ma era ribelle

Il giovane venne chiamato a corte come prefetto della Sala Reale dopo essersi convertito al cristianesimo nel 1885, e subito divenne un punto di riferimento per gli altri, in particolare per i neoconvertiti. Le sue doti sono quelle di leader e soprattutto di un vero fratello maggiore, e di tutti gli altri lui ne sostiene e incoraggia la fede con continuità e profonda convinzione.

Anche il re Mwanga era stato educato dai “Padri Bianchi”, tuttavia lui al contrario aveva un carattere fortemente testardo e ribelle. Venne sobillato dagli stregoni locali che vedono il loro potere compromesso dalla forza del Vangelo, e da allora il sovrano cominciò con una vera e propria persecuzione contro i cristiani che non cedono ai suoi voleri. Carlo viene condannato a morte il 25 maggio 1886, insieme agli altri condannati nel Palazzo reale di Munyonyo a Namugongo.

Il sovrano decise di trasferirli per accrescere le loro sofferenze

Il sovrano decise di trasferirli in quel luogo per accrescere le loro sofferenze. Per arrivarvi, infatti, dovettero percorrere ben 27 miglia, che diventano una vera e propria “Via Crucis”. Lungo la strada i condannati furono oggetto delle violenze dei soldati del re che cercano, con ogni mezzo, di farli abiurare. Durante il cammino, durato otto giorni, i soldati li trafiggono con lance, li impiccano e li inchiodano agli alberi.

I sopravvissuti arrivarono, allo stremo delle forze, sulla collina di Namugongo, dove li aspetta il rogo. Lì sia Carlo Lwanga che i suoi compagni vennero arsi vivi, insieme ad alcuni fedeli anglicani. Loro però non si scoraggiano e pregano fino alla fine, senza emettere nemmeno un gemito. La loro prova di fede è luminoso e sarà nella storia molto feconda. Uno in particolare, Bruno Ssrerunkuma, prima di morire pronunciò una frase che resterà impressa nei cuori di molti.

LEGGI ANCHE: Oggi 30 aprile: Beato Benedetto da Urbino e il suo odio radicale per il peccato

La frase pronunciata è: “Una fonte che ha molte sorgenti non si inaridirà mai. E quando noi non ci saremo più, altri verranno dopo di noi”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

5 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

9 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

10 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

11 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

13 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

14 ore fa