Cardinale+Ruini%3A+%26%238220%3BAttacca+i+politici+cattolici+sono+troppo+tiepidi%26%238221%3B
lalucedimaria
/cardinale-ruini-attacca-i-politici-cattolici-sono-troppo-tiepidi/amp/
Notizie

Cardinale Ruini: “Attacca i politici cattolici sono troppo tiepidi”

Il cardinale Ruini, presidente della Cei dal 1991 al 2007 e presidente della commissione che ha giudicato la veridicità delle apparizioni di Medjugorje, ha lanciato un appello al mondo cattolico durante l’apertura della giornata dedicata all’Evangelium Vitae, chiedendo ai fedeli di porre maggiore attenzione alla crisi d’identità che sta vivendo il popolo cattolico, poiché se ignorata porterà alla scomparsa dello stesso.

Il cardinale Ruini sottolinea come i politici di fede cattolica sembrano aver perso qualsiasi collegamento con la dottrina: “Sembrano di un altro pianeta i comportamenti di molti politici che si dichiarano cattolici, ma che sono a favore di legislazioni che contemplano aborto e eutanasia”, ma, aggiunge ancora il cardinale, allo stesso modo sono da criticare quegli elettori che non pongono sufficiente attenzione a quanto i politici da loro eletti fanno in sede legislativa. Pertanto il problema è alla base della società ed è riconducibile ad una laicità male interpretata: “È un problema grave lo scarso senso di appartenenza ecclesiale”. Frutto, sottolinea Ruini di una “laicità male intesa”, ovvero “interpretata come autonomo giudizio morale quando siamo in sede politica e legislativa”.

Dunque il cardinale fa presente ai cattolici che le istanze politiche che riguardano la morale non possono prescindere dalla legge divina e, nel caso dell’aborto o dell’eutanasia, non possono prescindere dalla considerazione che ogni forma di omicidio, sia esso per volontà diretta o omissione, è peccato grave. Ma perché questo messaggio passi al resto della società moderna bisogna che gli elettori di fede cattolica facciano emergere la loro morale e la portino a divenire, attraverso l’elezione di rappresentanti che condividono i loro valori morali, legge.

Secondo il cardinale, infatti, ci sono valori che non vengono acquisti per legge ma che sono diritti dell’uomo sin dalla sua nascita. Tra questi c’è l’obbiezione di coscienza nei casi d’aborto e di eutanasia, ma perché rimangano tali bisogna lottare, quindi concludendo, il cardinale Ruini dice: “Se noi cattolici non cresciamo in questa consapevolezza, saremmo condannati a una crescente irrilevanza e insignificanza, che penalizzerebbe ogni nostra capacità di evangelizzazione. Non solo in ambito politico, ma in ogni dimensione della proposta cristiana”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

24 minuti fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

7 ore fa