Cappella+degli+Scrovegni%3A+i+suoi+715+anni+in+uno+straordinario+filmato
lalucedimaria
/cappella-scrovegni-filmato-celebrazione/amp/

Cappella degli Scrovegni: i suoi 715 anni in uno straordinario filmato

Per la ricorrenza della consacrazione della Cappella degli Scrovegni, l’Università di Padova ha pubblicato uno straordinario filmato.

La consacrazione avvenne 715 anni fa, il 25 marzo 1305. Il video, in cui si ripercorre la storia della meravigliosa Cappella, è promosso dalla Commissione scientifica interdisciplinare per la conservazione e gestione della Cappella degli Scrovegni istituita dal Comune di Padova.

Il filmato in occasione dei 715 anni dalla consacrazione

La regia è di Marco Toffanin e per le riprese ci sono voluti due anni. Soprattutto, per recuperare documenti d’epoca da inserire nel montaggio. Per la realizzazione infatti sono stati scandagliati numerosi archivi e biblioteche. Così si è ripercorsa la storia del monumento attraverso i suoi restauri.

Il progetto scientifico è nato dalla collaborazione tra Comune di Padova, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia. Con le province di Belluno, Padova e Treviso, e Università di Padova. A curarlo sono state due donne, Monica Pregnolato e Giovanna Valenzano.

Tutelare e trasmettere il valore universale dell’opera

Per salvaguardare la cappella dell’Arena si è passati dai restauri d’emergenza a una tutela programmata e preventiva. Il video illustra al meglio questi passaggi. Tutto ciò per preservare e trasmettere negli anni la bellezza di questo straordinario monumento. Di arte e di storia, testimone di un valore universale.

La versione italiana del filmato è stata proiettata il 12 settembre 2019, nella sala multimediale dei Musei Civici agli Eremitani. L’occasione della proiezione è stata quella dell’apertura dell’incontro della Commissione Scrovegni con l’esperto di ICOMOS. Nell’ambito della candidatura per l’iscrizione alla lista del patrimonio Unesco della Cappella degli Scrovegni di Giotto e dei cicli affrescati del Trecento a Padova .

Entrambe le versioni, sia quella italiana con la voce di Vittorio Attene e quella inglese con la voce di Daisy Tennant, sono visualizzabili dal sito web della Cappella degli scrovegni (http://www.padovaurbspicta.org) o anche da quello della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso e Università di Padova del Ministero per i Beni culturali.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

41 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 2 Agosto 2025: “Aiutami ad ascoltarti”

“Aiutami ad ascoltarti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

19 ore fa