Bolzano+abolisce+le+domeniche+lavorative%3A+%26%238220%3BPi%C3%B9+spazio+alla+famiglia%26%238221%3B
lalucedimaria
/bolzano-abolisce-le-domeniche-lavorative-piu-spazio-alla-famiglia/amp/
Notizie

Bolzano abolisce le domeniche lavorative: “Più spazio alla famiglia”

Stop domeniche lavorative, finalmente qualcuno si ricorda che la domenica è sacra

L’introduzione di un concetto di commercio globalizzato ha portato all’apertura di grossi plessi commerciali in cui i cittadini possono andare a qualsiasi ora del giorno, tutti i giorni per comprare ciò che gli necessita o semplicemente desiderano. Un simile cambio di rotta del mercato ha costretto anche attività più piccole a seguire l’esempio dei centri commerciali per non perdere clienti e questo ha fatto sì che la domenica, prima giorno di riposo per tutti, divenisse un giorno come un altro, eliminando quell’unico giorno alla settimana che un tempo era dedicato ai propri cari.

Stanchi di questa situazione i commessi e commesse di Bolzano hanno manifestato e protestato a lungo affinché il consiglio provinciale prendesse dei provvedimenti e permettesse loro di riprendersi l’agognato giorno di riposo. La lotta dei lavoratori ha alla fine avuto successo e lo scorso 10 novembre il Consiglio Provinciale della città altoatesina ha diramato un comunicato con il quale veniva sospeso l’obbligo di lavoro domenicale per qualsiasi attività.

A commentare il successo della mozione, è l’autore della proposta al consiglio comunale Andrea Pöder che ai media ha affermato: “Bisogna tornare ad aver rispetto per la nostra cultura e la nostra famiglia. Noi siamo vicini all’Austria e al mondo tedesco: lì i negozi, di domenica, sono chiusi e vivono benissimo”. Insomma il Trentino Alto Adige è la prima (e finora unica) regione d’Italia che si è opposta al trend del lavoro domenicale, allo scopo di salvaguardare la cultura e la famiglia.

La decisione è vista come un segno di civiltà e sicuramente forme simili sarebbero bene accette in tutte le regioni, così da permettere ai cittadini di aver tempo per la propria fede e per i propri cari. Sebbene sia difficile credere che presto ogni città segua l’esempio di Bolzano a stretto giro di posta, magari a piccoli passi con l’introduzione delle mezze giornate invece dell’orario continuato qualche risultato in questo senso lo si potrebbe raggiungere.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

20 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

23 ore fa