Bologna+ringrazia+San+Petronio+preparando+questo+pane
lalucedimaria
/bologna-san-petronio-pane/amp/
Notizie

Bologna ringrazia San Petronio preparando questo pane

Petronio (nato probabilmente in Spagna) visse nel V secolo e fu l’ottavo Vescovo di Bologna.

Pane di San Petronio – photo web source

 E’, oggi, un Santo a cui i bolognesi sono molto legati, tanto da definirsi persino “Petroniani”. All’epoca del Vescovo Petronio, i prelati erano un “rifugio”, per coloro che cercavano pace, in un susseguirsi di invasioni da parte di altri popoli.

Dopo essere stato Prefetto del Pretorio, in Spagna, Petronio giunse in Italia. Era l’anno 430, quando accettò la nomina a Vescovo della città, su proposta di Papa Celestino I. I bolognesi lo amarono, e lo amano tutt’ora, perché aiutò il popolo a ricostruire le proprie abitazioni, distrutte dalle guerriglie continue, e fece edificare molte Chiese. Ebbe anche il merito di aver rinforzato le mura per difendere la città dagli invasori e di aver mostrato ai fedeli una spiccata capacità di occuparsi della loro spiritualità.

Il Pane di San Petronio per omaggiare il Santo

Alla sua morte, nel 480, venne costruita la Basilica di San Petronio che conserva le sue reliquie. Ancora oggi, nel giorno della sua memoria, il 4 Ottobre, Bologna lo ricorda e prepara il “Pane di San Petronio”. Questa la ricetta: 400 gr di farina, 20 gr di lievito di birra, 40 gr di burro, un cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaio di panna (o due di latte), un pizzico di sale, una tazza grande di acqua calda, 100 gr di prosciutto crudo di Parma, 60 gr di parmigiano reggiano.

La preparazione

Si mescola la farina, il sale, 20 gr di burro, il latte o la panna, l’olio e il lievito di birra (sciolto in acqua calda). Si impasta, a mano, e si forma una “palla” liscia. Sulla superficie della pasta, bisogna incidere un taglio a croce. Si copre, dunque, la pasta con un telo e della pellicola. Dopo un’ora di lievitazione, la pasta si deve lavorare nuovamente e la si lascia riposare per altri 15 minuti. Poi si lavora ancora una volta e si divide in due parti uguali, da cui ricavare due dischi ovali.

Sulla superficie di ogni disco, si mette parmigiano, prosciutto crudo e ancora parmigiano (in quest’ordine), e un po’ di burro.

San Petronio – photo web source

Si arrotola ogni disco e si forma un anello di pasta, unendo le estremità. Infine, si incide con il coltello (due o tre volte) la croce, si cosparge di parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro. Dopo mezz’ora, si informa a 180°, per 30 minuti.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

14 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

19 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

20 ore fa