Bologna+no+alla+benedizione+di+Pasqua+nelle+scuole.
lalucedimaria
/bologna-no-alla-benedizione-di-pasqua-nelle-scuole/amp/

Bologna no alla benedizione di Pasqua nelle scuole.


I professori contrari all’iniziativa contestano il voto favorevole del consiglio d’istituto.

Si oppongono  ad una tradizione secolare quella della  benedizione pasquale. E nonostante siano in netta minoranza decidono di presentare ricorso al Tar. Questa triste vicenda riguarda alcuni insegnanti  di un istituto scolastico  di Bologna che fa  capo a tre scuole, le primarie Carducci e Fortuzzi e la secondaria di primo grado Rolandino.

L’assurdo e che gli insegnanti contrari alla benedizione sono solo 11 rispetto a fronte di oltre cento docenti favorevoli , mentre soltanto sette genitori su mille appoggiano questa che possiamo definire una vera e propria forzatura contro la democrazia visto che uno sparuto gruppo persone possa far prevalere le proprie idee a scapito di una ben più nutrita maggioranza.

L’intuizione di portare l’acqua benedetta nelle classi in occasione delle feste Pasquali è nata dall’idea di tre sacerdoti che insieme al  supporto del signor Giovanni Prodi, nipote di Romano, che in quella scuola ha quattro figli, e di Daniela Turci, dirigente scolastico dell’istituto e consigliera comunale Pd di area cattolica hanno proposto al consiglio d’istituto questa bella iniziativa. Tanto è vero che la stessa è stata accolta favorevolmente dal consiglio stesso infatti la votazione si è conclusa con 13 voti a favore e due contrari su 15 votanti.

La questione sembrava essersi risolta con il benestare della maggioranza invece i consiglieri contrari hanno contestato la votazione asserendo che l’argomento trattato non era stato messo all’ordine del giorno preventivamente, il Prodi è rimasto sbigottito da un tale putiferio provocato dall’iniziativa, e anche se sono state apportate alcune modifiche all’iniziativa come quelle di effettuare la benedizione fuori dall’orario scolastico e facendo partecipare solo gli studenti favorevoli insieme ai propri genitori. I laicisti convinti e irriducibili non hanno fatto retromarcia anzi hanno rincarato la dose rivolgendosi al Tar per bloccare questa attività nociva secondo loro.

A supportare le loro ragioni si è schierata  anche la sezione bolognese dell’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, che dichiara: “La scuola pubblica deve essere laica e inclusiva. Gli atti di culto possono trovare spazio nei tanti luoghi di culto della città”.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

7 ore fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

12 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

22 ore fa