La Conferenza Episcopale Tedesca ha fatto marcia indietro rispetto alla giornata di benedizioni delle coppie di fatto, comprese quelle omosessuali.
Il presidente dei vescovi mitteleuropei, monsignor Georg Bätzing, che pure si era mostrato piĂš che favorevole allâiniziativa convocata per lunedĂŹ 10 maggio, ora ritiene non si tratti di un âsegno utileâ, nĂŠ di una âvia da seguireâ.
La giornata speciale Liebe gewinnt (Lâamore vince) era stata lanciata da alcuni parroci tedeschi e aveva ricevuto lâadesione di una parte dellâepiscopato. âLe messe di benedizione hanno la loro dignitĂ teologica e il loro significato pastorale â ha però dichiarato monsignor Bätzing, in una nota ufficiale â. Non sono adatte come strumenti per manifestazioni politico-ecclesiastiche o azioni di protestaâ.
Liebe gewinnt era stata lanciata in segno di protesta nei confronti del Responsum ad un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso, promulgato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, con il benestare di papa Francesco. Complessivamente lâiniziativa ha ricevuto lâadesione di almeno 2600 tra parroci, diaconi e referenti pastorali in tutta la Germania.
La giornata di benedizioni per âtutte le coppie di persone che si amanoâ è stata indetta con lâidea di trasmettere ânumerosi segni creativiâ nei confronti della âvariopinta diversitĂ dei differenti progetti di vitaâ. In particolare, è stata proposta la benedizione delle coppie, da effettuarsi simbolicamente in simultanea alle ore 19.
La posizione del presidente della Conferenza Episcopale Tedesca sulla benedizione alle coppie omosessuali è piuttosto sfumata ed amletica. Allâuscita del Responsum, effettivamente, monsignor Bätzing aveva espresso delusione, definendolo un âdocumento che nella sua argomentazione si chiude in modo eclatante ai progressi della ricerca teologica e scientifica umana, e porterĂ la prassi pastorale ad ignorarloâ.
Lo stesso Bätzing si era quindi impegnato ad affrontare il tema delle coppie omosessuali e di discuterlo nellâambito del Cammino sinodale della Chiesa tedesca. Un poâ a scoppio ritardato è arrivato tuttavia il suo parziale ripensamento. Liebe gewinnt, secondo il presule è unâiniziativa troppo radicale e plateale che rischia di vanificare una discussione seria sullâargomento.
âIn Germania e in altre parti della Chiesa universale â scrive monsignor Bätzing nella sua nota â si discute da tempo sul modo in cui la morale sessuale della Chiesa, anche per quanto riguarda lâomosessualitĂ , possa essere ulteriormente sviluppata con argomenti validi, sulla base delle veritĂ fondamentali della fede e della morale, della progrediente riflessione teologica, e anche nellâapertura ai risultati piĂš recenti delle scienze umane e alle situazioni di vita degli uomini di oggiâ.
Sarebbe necessaria, dunque, âuna discussione appropriata sulla questione delle messe di benedizione. Nella situazione attuale, il Cammino sinodale è un luogo centrale per discutere il tema delle relazioni amorose stabili in modo completoâ, conclude quindi la nota del presidente dei vescovi tedeschi.
A motivo di tale prudenza, potrebbe esservi la volontà concreta di non rompere con il Vaticano e di non alimentare le voci di uno scisma nella chiesa tedesca. Non è nemmeno da escludersi che, dal Vaticano, possa essere arrivata qualche telefonata preoccupata, con relativa richiesta di chiarimento.
Rimane il fatto che la chiesa tedesca si pone âallâavanguardiaâ in tema di apertura ai diritti delle coppie gay. Un approccio pastorale innovativo che però, fino a prova contraria, non assicura affatto una crescita del gregge. Ma, soprattutto, non è assolutamente detto che sia di beneficio per la Chiesa nel suo complesso.
Luca Marcolivio
âDonami un tuo segnoâ. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdĂŹ per…
L'influencer spagnola BelĂŠn DomĂnguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…