Benedetto+XVI%3A+il+suo+pi%C3%B9+grande+insegnamento+per+la+nostra+vita
lalucedimaria
/benedetto-xvi-piu-grande-insegnamento-della-sua-vita/amp/
Notizie

Benedetto XVI: il suo più grande insegnamento per la nostra vita

Ci sono situazioni nella vita di ciascuno in cui si ha come la sensazione che il male stia per avere la meglio, che in qualche modo si rischi di essere destinati alle tenebre.

Benedetto XVI – photo web source

L’umiliazione, la sconfitta, la tristezza, sempre dietro l’angolo, in certi momenti della vita rischiano di prendere il sopravvento. A queste situazioni, il Papa emerito Joseph Ratzinger offre una risposta ben precisa. “Noi sappiamo che non sarà il male ad avere l’ultima parola”.

L’intera vita di Benedetto XVI persuasa dalla luce di Cristo

Tutta la vita di Benedetto XVI è infatti persuasa da questa forte realtà, radicata nel suo cuore, nella sua mente e anche nella sua predicazione, nel suo magistero, nella tante parole lasciate in eredità alla Chiesa e all’umanità. E che oggi, di fronte alle tante difficoltà della vita che si fanno strada sempre più, complice la pandemia, donano una luce di grande potenza sulle vite di ciascuno.

La vita di Ratzinger è stata piena di avvenimenti importanti, di incontri fondamentali, di scelte che hanno segnato la storia. Come quella delle sue dimissioni: dolorose, improvvise, per alcuni lapidarie. Ma che hanno messo in luce ancora più la speranza che non abbandona mai la vita del cristiano, anche e soprattutto nei momenti più difficili.

La biografia del giornalista Peter Seewald

La vita di Benedetto XVI è stata sempre infatti fortemente illuminata dalla fede in Cristo. Tutto ciò emerge anche dalla monumentale opera da qualche tempo in libreria, “Benedetto XVI. Una vita”, scritto da Peter Seewald, il giornalista e scrittore che più volte ha intervistato il Pontefice tedesco, fino ad arrivare a quest’ultima biografia.

Un tomo di ben 1300 pagine che racconta per filo e per segno molti degli aspetti della vita del teologo tedesco. Chi è stato, dove è nato e cresciuto, quali eventi hanno segnato maggiormente la sua vita, la sua fede, il suo pensiero. Spesso, infatti, sono i particolari a svelare gli aspetti più importanti delle persone. Così è anche per il Papa emerito.

LEGGI ANCHE: Ratzinger: “Il Signore mi ha tolto la parola per farmi apprezzare il silenzio”

La vita di Ratzinger e gli occhi del teologo su un secolo di storia

Allora si scopre che il passaggio delle dimissioni fu soltanto, in realtà, un avvenimento tra i tanti fondamentali della sua esistenza, sicuramente unica. La storia della vita di Ratzinger è la storia di un secolo, dell’umanità intera, passata attraverso i suoi occhi di grande intellettuale e di Vicario di Cristo. Dal nazismo alla caduta del muro di Berlino, fino all’epoca della globalizzazione, tutto è passato al vaglio del pensiero del teologo.

photo web source

Che ha messo fortemente in guardia l’umanità dai rischi del futuro. In particolare, quello dell’arrivo sempre più violento di una cultura “anti-cristica”. Il cui antidoto sarà, tuttavia, la fede sempre più genuina e radicata in Gesù di una Chiesa, magari minoritaria e periferica, che saprà ripartire dai piccoli gruppi e da comunità creative, ma vere, fortemente ancorate alla parola del Signore e alla Sua barca. Dove, di certo, le porte degli inferi non prevarranno.

Francesco Gnagni

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

41 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

24 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 giorno fa