Sorprendendo anche i suoi stretti collaboratori, l’11 febbraio 2013 in occasione di un Concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, decide di lasciare la Cattedra di Pietro.
Erano 598 anni che non si vedeva un papa rinunciare al ministero di vescovo di Roma, da quando cioè si era avuta, nel 1415, la “rinuncia” di Gregorio XII. Il papa precisa che non si toglie dalla croce ma il Signore lo ha chiamato sul monte a pregare e a sostenerla in un modo diverso. Alla conclusione dell’Angelus Benedetto XVI augura buona domenica e buona settimana.
Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…
Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…