Oggi+9+aprile%3A+Beato+Tommaso+da+Tolentino+e+la+povert%C3%A0+radicata+in+Cristo
lalucedimaria
/beato-tommaso-da-tolentino-poverta-radicata-in-cristo/amp/
Notizie

Oggi 9 aprile: Beato Tommaso da Tolentino e la povertà radicata in Cristo

Il Beato Tommaso da Tolentino fu fervido sostenitore della povertà più radicale e si fece promotore dell’annuncio in Oriente, a cui non rinunciò fino all’ultimo.

Beato Tommaso da Tolentino – photo web source

Tommaso nacque nel 1250 e fu anche conterraneo del più celebre san Nicola. Fu fin da subito, cioè dalla sua entrata da giovanissimo tra i Francescani, sostenitore della più rigorosa povertà in conformità della Regola. Proprio per questa ragione finì in carcere due volte. Nell’epoca della sua gioventù, infatti, l’Ordine francescano era diviso su un problema di grande importanza, legato ai beni materiali.

La disputa sulla povertà all’inizio della vita

Per una parte dei francescani la povertà significava rinunciare a qualsiasi tipo di beni personali, usando solo quelli della comunità. Per altri, invece, questa era intesa in maniera molto più radicale, ovvero vivere con la privazione di tutti i beni. In particolare, fra i francescani di Provenza, di Toscana, e tra quelli della Marca di Ancona. Tommaso da Tolentino emerse come leader locale del movimento degli “spirituali”, ispirato in particolare a frate Angelo da Cingoli, poi detto Clareno.

Quando il conflitto da interno rischiava di interessare tutta la Chiesa, per gli uomini di punta del movimento arrivarono i processi e la detenzione. Una volta liberato dalla prigione si fece missionario in Armenia, insieme ad Angelo Clareno, Marco da Montelupone, Pietro da Macerata ed Angelo da Tolentino nella missione di Armenia. Il re armeno lo incaricò di varie ambascerie in Europa presso il Papa e il re di Francia.

L’imbarco per la Cina e l’annuncio della Parola davanti ai musulmani

Una volta tornato a Roma, in cerca di missionari, ripartì nel 1302 per l’Oriente con dodici compagni. Nel pieno della sua attività apostolica gli giunsero alcune lettere, scritte da Fra Giovanni da Montecorvino, in cui sollecitava l’invio di aiuti dalla Cina. Per questo, quando nel 1308 si trovava a Poitiers prospettò al Papa Clemente V le necessità delle missioni in Oriente. Così negli anni seguenti il suo campo dell’attività missionaria dalla Persia arrivò anche in India e in Cina.

Verso la fine del 1320 s’imbarcò per il paese orientale e una volta che però venne fatto sbarcare, insieme ai suoi compagni, cinque missionari, nell’isola di Salsetta, finì incarcerato insieme ai suoi confratelli. Dinanzi ai Musulmani non ebbe alcuna paura di difendere la divinità di Gesù Cristo. La vicenda venne raccontata da un altro missionario, il beato Odorico da Pordenone, morto nel 1331, che nel suo viaggio verso la Cina si era fermato a Thana e lì ascoltò molti testimoni.

LEGGI ANCHE: Oggi 7 aprile: San Giovanni Battista de La Salle e la sua gioia di educare

Tommaso e i suoi compagni erano stati chiamati a deporre davanti a un giudice, su certi litigi in una famiglia. Durante questo incontro, però, cominciarono a predicare la fede cristiana di fronte a un uditorio di numerosi musulmani. Il loro vigore nell’annunciare la Parola di Cristo era talmente ardito che che il capo locale li fece mettere a morte. Fu quindi con il nome della Madonna sulle labbra e con l’annuncio della Parola di Cristo che venne crudelmente martirizzato il 9 aprile del 1321. Passò quindi alla storia come uno dei francescani dei più battaglieri, diventato frate assai giovane, e altrettanto presto contestatore.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

7 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

10 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

13 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

20 ore fa