Beato+Domenico+Lentini%2C+il+Santo+di+oggi+25+Febbraio%2C++la+Provvidenza+che+buss%C3%B2+alla+sua+porta
lalucedimaria
/beato-domenico-lentini-provvidenza-lauria/amp/
Santi

Beato Domenico Lentini, il Santo di oggi 25 Febbraio, la Provvidenza che bussò alla sua porta

Don Domenico Lentini di Lauria fu un sacerdote taumaturgo, oggi Beato, che curò ogni aspetto dei suoi poveri fedeli.

photo web source

Un giorno, all’ora di pranzo, la Provvidenza bussò alla sua porta. Aveva l’aspetto di una signora che portava con se una cesta di pane caldo e profumato e arrivava proprio nel momento giusto.
Così, si realizzava l’annuncio che don Domenico Lentini (1770-1828, Basilicata) aveva fatto alla sorella Antonia, estremamente preoccupata perché in casa non c’era nulla da mangiare!

Stiamo parlando di un uomo di fede di cui la Basilicata è molto fiera; un sacerdote originario di una cittadina di nome Lauria (Potenza).
Già a 14 anni, aveva deciso la sua strada, che lo portò a servire quotidianamente il Signore, con gesti di carità infinita e disponibilità immensa verso tutti, tanto da privarsi spesso degli abiti, delle scarpe o del cibo, pur aiutare qualcun altro.

La sua casa (oggi meta di pellegrinaggi) è una sola grande stanza che, in ogni angolo, racconta una vita umilissima e colma di tanto sacrificio, dimostrazione di fede viva ed autentica, nel Vangelo e in Cristo.

Don Domenico Lentini istruiva i giovani del circondario

Don Domenico Lentini si occupava di ogni persona che entrava nella sua vita, dei giovani, in particolare, e della loro formazione.
Essendo un uomo di cultura, metteva a disposizione anche la sua conoscenza, quando nella sua disallestita dimora (trasformata in scuola), accoglieva coloro che volevano studiare lettere o scienze.

Sostava per lunghissimo tempo davanti al SS. Sacramento, nell’atto di contemplare Gesù, che si donava all’umanità, e, così, imparava a saggiare i cuori dei fedeli e dei miscredenti, che si impegnava a riportare alla devozione.
La sua fama di uomo mite e santo si diffuse in tutto il territorio circostante, tanto che, quando morì, in odore di santità, i suoi funerali furono celebrati per sette giorni consecutivi, per permettere a tutti di rendergli omaggio.

Il suo corpo emanava un odore particolare ed era sempre caldo. Si racconta che, inoltre, alla presenza della Santissima Eucarestia e delle persone care, riuscisse ad aprire gli occhi.
Le sue reliquie sostano, ora, nella Chiesa di San Nicola a Lauria.

photo web source

Al Beato Domenico Lentini si attribuiscono innumerevoli guarigioni e la sua cittadina è punto di riferimento per tutte quelle persone che vogliono raggiungerlo e ringraziarlo, per la sua intercessione.
A Lauria, ogni anno, nel giorno della sua commemorazione, il 25 Febbraio, i fedeli, provenienti dal resto d’Italia e dall’estero, sono richiamati dalle testimonianze di coloro che sono già stati toccati sua dalla benevolenza.

Don Domenico Lentini nelle parole di Giovanni Paolo II

Era il 12 Ottobre del 1997, quando, in piazza San Pietro a Roma, il Santo Papa Giovanni Paolo II, accolse la comunità lauriota, che portava in trionfo le gesta di don Domenico Lentini, per la cerimonia di beatificazione.
Ecco le parole che Giovanni Paolo II spese, quel giorno, per descriverlo: “Il Beato Domenico Lentini, predicatore itinerante, fu esemplare ministro del perdono di Dio.

Attento educatore della gioventù, instancabile testimone della carità verso i poveri, pastore solidale con le anime a lui affidate, nelle vicende liete e tristi del suo tempo. Il fulcro vitale della sua spiritualità fu la croce, considerata come la via dell’amore che si dona e si sacrifica per i fratelli, ad imitazione di Gesù, il quale ha offerto se stesso per la salvezza del mondo”.

photo web source

In una citazione così sentita, è racchiusa tutta la grandezza di un uomo di infinita umiltà, in attesa, oggi, di essere accolto nella schiera dei Santi.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera sesto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

46 minuti fa
  • Preghiere

27 settembre, Madonna del Pozzo: l’immagine galleggia miracolosamente a Roma

Molti secoli fa nel cuore di Roma un pozzo comincia esondare senza apparente motivo. In…

2 ore fa
  • Notizie

Tre sacerdoti e una suora in famiglia: quando la fede è davvero di casa

Una famiglia dove la Grazia di Dio abbonda e, se possiamo dirlo, straripa tra i…

3 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, quinto giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 27 settembre è San Vincenzo de’ Paoli: fulgido esempio di carità operante nella Chiesa

Sacerdote e fondatore di congregazioni religiose, San Vincenzo de' Paoli fu modello di carità operante…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 settembre 2025: 9,43b-45

Meditiamo il Vangelo del 27 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa