Oggi+11+aprile%3A+Beata+Elena+Guerra%2C+la+sua+missione+per+lo+Spirito+Santo
lalucedimaria
/beata-elena-guerra-missione-per-spirito/amp/
Notizie

Oggi 11 aprile: Beata Elena Guerra, la sua missione per lo Spirito Santo

La Beata Elena Guerra fu una vera e propria apostola dello Spirito Santo, che proclamò con grande forza fino al Papa, nonostante le grandi umiliazioni subite. 

Beata Elena Guerra – photo web source

Il suo biografo padre Domenico Abbrescia scrive di lei che fu una scrittrice, teologa, apostola, ma soprattutto una santa. Studiò in casa italiano, francese, musica, pittura, ricamo e di nascosto anche il latino. Fin da giovane il suo impegno per i più giovani fu a dir poco instancabile. A soli 19 anni è infermiera tra i colerosi di Lucca e a 22 un male l’aggredisce tenendola a letto per quasi otto anni.

La nascita per sua mano di una comunità femminile di vita attiva

Dopodiché cominciò a studiare i Padri della Chiesa, e da lì la scintilla della fede la portò a creare un gruppo di “Amicizie spirituali” tra le sue visitatrici. Nel frattempo, progetta in continuazione diverse opere, tra cui alcune forme di vita contemplativa. Una volta guarita dal male che la teneva a letto, cominciò a viaggiare per l’Italia e non solo.

Partecipò nel 1870 a una seduta del concilio Vaticano I a Roma, mentre a Lucca nacque grazie a lei una comunità femminile, di vita attiva, dedita all’educazione delle ragazze e intitolata a santa Zita. Si tratta di una comunità senza voti formata da volontarie dell’insegnamento, che lei guida anche e soprattutto con i suoi scritti, agili libricini che sono però molto efficaci per l’approfondimento della fede.

Il primo frutto della comunità, la Comunione a santa Gemma Galgani

In quella stessa comunità venne accolta anche la futura santa Gemma Galgani, che fece qui la sua prima Comunione, nel 1887. Presto arrivano però anche i problemi e i conflitti causati dalla sua opera. Davanti a questi, lei rilancia e decide di lanciare un’impresa che non si ferma alla singola congregazione ma va oltre e tocca l’intera Chiesa.

La sua idea è chiara: bisogna ricondurre tutti i fedeli verso la conoscenza e l’amore per lo Spirito Santo. Mentre al contrario la realtà offre messaggi desolanti. Elena infatti vede bene come purtroppo i cristiani sono troppo fiaccamente consapevoli della prospettiva gloriosa che li attende. Per questo bisogna agire. Comincia a scrivere a destra e a sinistra, fino a papa Leone XIII, da cui andò anche in udienza.

La sua martellante richiesta per un “ritorno allo Spirito”

La sua richiesta è martellante: servono forti spinte per un “ritorno allo Spirito”, lo stesso che nel secolo successivo sarà vivacemente annunciato da movimenti e gruppi. Ci saranno anche tre documenti pontifici di Leone XIII, fra il 1895 e il 1902, che inviteranno proprio a questo. Il Papa darà anche alle suore di Elena il nome di Oblate dello Spirito Santo. Insomma, il suo messaggio era arrivato forte e chiaro, come lo era altrettanto l’approvazione del Pontefice.

LEGGI ANCHE: Oggi 8 aprile: Beato Clemente da Osimo, un prodigio segnò la sua vita

Nel mentre però a Lucca, a casa sua, tutti le si mettono incredibilmente contro, comprese le suore e le figlie spirituali, portandola fino alle dimissioni da Madre generale, che verranno tristemente accompagnate da ingiuste umiliazioni. Che lei accetterà totalmente, sostenuta dalla sua visione assolutamente limpida di quell’esempio di amore che viene direttamente dal Signore e da Gesù e Maria che i cristiani sono chiamati ad offrire in ogni momento.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Senza Categoria

Commento al Vangelo di oggi 6 novembre 2025: Lc 15,1-10

Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

48 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Novembre 2025: “Ti invoco o Padre”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

17 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

19 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

20 ore fa