Il+vescovo+di+Sulmona+abolisce+padrini+e+madrine.+%26%238220%3BNon+hanno+vita+di+fede%26%238221%3B
lalucedimaria
/battesimi-mancanza-fede-sulmona-aboliti-padrini-madrine/amp/
Notizie

Il vescovo di Sulmona abolisce padrini e madrine. “Non hanno vita di fede”

Nel pieno rispetto del diritto canonico, il Vescovo di Sulmona ha deciso di abolire al figura dei padrini e delle madrine per battesimi e cresime.

Getty Images

La decisione è stata presa per contrastare il fenomeno sempre più radicato della scelta di persone intime ma prive delle caratteristiche adatte al ruolo.

Il ruolo di padrino e madrina

Il diritto canonico prevede che i genitori di un bambino appena nato possano decidere di scegliere un padrino ed una madrina. Tali figure rappresentano una sorta di investitura dei genitori nei confronti di queste persone, il cui compito è quello di insegnare e mostrare al bambino l’essenza della fede e quella della vita cristiana. Spesso la scelta ricade su persone care alla famiglia, siano essi parenti o amici stretti. Negli ultimi anni, però, è capitato sempre più spesso che le persone scelte non avessero il requisito fondamentale per il ruolo: “una vita conforme alla fede”.

Leggi anche ->Essere padrino o madrina: un impegno per la vita

In linea generale i sacerdoti hanno permesso alle persone scelte di essere nominate per quel ruolo, ma con il passare degli anni e la diffusione del fenomeno sempre più ecclesiastici si sono confrontati con il dubbio della liceità di questa scelta. La prima reazione “legale” al fenomeno è stata presa a Brindisi nel 2018, dove il Vescovo ha vietato a parenti e amici di assumere il ruolo di padrini e madrine. Nel capoluogo pugliese sono i catechisti a presentare i candidati al Vescovo, con la certezza che questi li accompagneranno nel loro cammino di fede.

Leggi anche ->Cosa significa essere padrino o madrina di battesimo?

Battesimi e Cresime: la decisione provocatoria del Vescovo di Sulmona

Di recente il Vescovo di Sulmona, Don Michele Fusco, ha preso una decisione ancora più radicale. D’ora in poi nella sua diocesi non esisteranno più padrini e madrine. Una scelta che sicuramente farà discutere, ma che è condivisa dai sacerdoti e dalla comunità locale e che non viola il diritto canonico. Nel documento con cui viene ufficializzata la decisione, infatti, il Vescovo sottolinea che questo: “indica la possibilità della loro presenza e non l’obbligatorietà”.

foto dal web

Il motivo è la mancanza del requisito base dei padrini e delle madrine: una vita conforme alla fede appunto. Nel documento infatti si legge: “risulta spesso una sorta di adempimento formale, in cui rimane ben poco visibile la dimensione della fede“. Insomma, proprio perché la Chiesa si deve confrontare e modificare in base alle caratteristiche del tempo storico, una simile scelta in questo periodo di crisi vocazionale appare sensata.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

11 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

13 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

18 ore fa