Bassetti+spiega+il+ruolo+in+politica+ai+laici+cristiani%3A+questo+quanto+dovete+fare
lalucedimaria
/bassetti-ruolo-cristiani-in-politica/amp/
Notizie

Bassetti spiega il ruolo in politica ai laici cristiani: questo quanto dovete fare

Il cardinale Gualtiero Bassetti ha spiegato qual è il ruolo che un buon cristiano dovrebbe avere all’interno della politica di uno Stato.

Nell’Italia odierna sembra che i cattolici ed i cristiani abbiano perso la capacità di farsi valere a livello politico, per questo a suo avviso i laici religiosi devono tornare a fare politica come un tempo

A Cesare ciò che è di Cesare

L’analisi politica di Gualtiero Bassetti parte dal versetto del Vangelo in cui Gesù invita i discepoli a dare i giusti onori a Dio. Quella particolare frase, infatti, gli evoca l’idea che ogni buon cristiano dovrebbe fare qualcosa per la società in cui vive: “Sono una chiamata al cristiano a occuparsi della vita pubblica, a partire dalla politica: non soltanto con il voto, che è un diritto e un dovere al tempo stesso, ma anche con la dedizione personale, spendendosi senza riserve per il bene comune”.

Durante la prima repubblica questo invito era stato accolto e c’era anche un partito, la Democrazia Cristiana, che abbracciava le istanze del Vangelo e della comunità religiosa. Sparita la DC, la rappresentanza politica di tipo cristiano si è suddivisa tra i vari partiti e gli uomini al suo interno. Oggi pare addirittura che nessuna delle forze in campo riesca a far emergere le istanze del mondo cristiano. Questo anche perché c’è una grande distanza tra la gente ed i partiti, che si ripercuote anche sulla volontà dei cittadini di andare al voto e partecipare attivamente alla risoluzione dei problemi della società.

Il ruolo dei cristiani nella politica

La Chiesa attuale, spiega Bassetti ad ‘Avvenire’, non si schiera né con la maggioranza né con l’opposizione, bensì scende in campo quando si discute su delle leggi che vanno contro il Vangelo. E’ stato il caso della chiusura dei Porti e quello più attuale della possibile legge sull’eutanasia: “La Chiesa italiana dialoga con tutti. Non alza steccati o muri. Certo, non può tacere quando le grida di turno o i provvedimenti adottati contrastano con il Vangelo“.

Il Cardinale si sofferma poi ad analizzare le correnti razziste e antisemite che sembrano in crescita nel nostro Paese e nell’Europa. Sottolineando le parole del Papa a riguardo, ribadisce come il cristiano non può essere antisemita; non può provare in generale odio verso i propri fratelli, siano essi di differente etnia o religione. Quindi torna sul ruolo dei cristiani in politica ed afferma che c’è bisogno di una nuova rappresentanza in parlamento: “L’Italia  ha più che mai bisogno di laici cattolici che abbiano un’identità salda e chiara; che sappiano dialogare con tutti, che non siano eterodiretti, che siano in grado di costruire reti di impegno”.

D’altronde è l’essenza stessa della politica che indica i cristiani come degli attori protagonisti: “La politica è una missione, non una ricerca di tornaconto, non tentazione del consenso facile. Una tensione verso i poveri, i precari, gli sfruttati, gli emarginati, i delusi, i fragili”. In un contesto come quello attuale segnato dalle divisioni, servono uomini e donne in grado di creare dialogo e collaborazione. Bassetti conclude dicendo infatti: “La nostra società ha un grande bisogno di persone che non scendano a patti con la mondanità; con l’individualismo esasperato, con l’arroganza diffusa e che abbiano come bussole la sobrietà e l’umiltà”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

17 minuti fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa