Bassetti%3A+%26%238220%3BL%26%238217%3Baccoglienza+%C3%A8+un+principio+fondante+del+cristianesimo%26%238221%3B
lalucedimaria
/bassetti-laccoglienza-e-un-principio-fondante-del-cristianesimo/amp/
Notizie

Bassetti: “L’accoglienza è un principio fondante del cristianesimo”

Il presidente della Cei, monsignor Gualtiero Bassetti a margine della celebrazione per i mille anni dell’Abbazzia di San Minato al Monte nella sua Firenze, ribadisce il principio d’accoglienza caro al Vangelo ed al patrono d’Europa San Benedetto. Un annuncio importante fatto nel giorno della celebrazione del Santo da Norcia patrono d’Europa, che va a sostegno delle parole del papa sulla questione migranti: bisogna accogliere, non solo in Italia ma in Europa e nel mondo.

Interrogato per l’occasione su quale insegnamento avrebbe potuto dare ai giorni nostri San Benedetto, monsignor Bassetti risponde che il Santo avrebbe potuto elargire ancora oggi molti insegnamenti: “L’Europa non può dimenticarsi le sue radici cristiane, benedettine. Nel primo millennio Benedetto ha insegnato all’Europa la preghiera, il rapporto con Dio, ma anche l’arte del lavoro. Se prendiamo una carta d’Europa del primo millennio, vediamo che è costellata di abbazie benedettine”. Continuando il suo discorso, il vescovo ricorda come il primo insegnamento di San Benedetto fosse quello di non anteporre nulla all’amore per Cristo, in quanto egli non ha anteposto nulla all’amore che aveva per noi.

Gualtiero Bassetti sulla questione migranti: “Per la Chiesa l’accoglienza è un principio fondante”

Passando alle questioni odierne che vedono l’Italia divisa su chi è a favore dell’accoglienza e chi invece sostiene che non dovrebbero entrare più migranti in Italia, mons. Bassetti dice che esistono due tipologie di persone: chi accoglie il diverso come fratello e chi invece lo vede come qualcosa da cui difendersi, qualcuno di cui aver timore. Quindi sull’attuale politica del governo di chiusura dei porti, pur non volendo giudicare la scelta in termini politici dice: “Dico quello che è il pensiero della Chiesa. Il pensiero della Chiesa è la parabola del buon Samaritano, è Gesù che si prende cura. La logica del cristianesimo è prendersi cura. Accogliere, accompagnare, integrare come dice il Papa. Se c’è una nave che sta nel mare non si può chiudere i porti, non si può rischiare di far morire o creare disagi a delle persone”, quindi in conclusione sottolinea come si tratti di un problema globale e non solo italiano di un sistema economico che premia i ricchi e penalizza ed emargina i poveri.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

1 ora fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

20 ore fa